Menu Content/Inhalt
Home Page arrow Angelologia arrow Pierpaolo Pasolini e gli Angeli
Pierpaolo Pasolini e gli Angeli PDF Stampa E-mail

Pierpaolo Pasolini e gli AngeliPier Paolo (Bologna 1922 – Roma 1975) scrittore, saggista, regista cinematografico italiano. Trascorse l’infanzia in varie cittadine tra veneto, Lombardia ed Emilia (al seguito del padre, ufficiale dell’esercito) e compì gli studi liceali e universitari a Bologna. Il forte legame con la madre, friulana d’origine contadina (parallelo alla lontananza di una immagine paterna, pur rimpianta), e gli studi di filologia  romanza lo spinsero a cercare nel dialetto materno un mondo poetico: nacquero così le Poesie a Casarsa (1942), poi raccolte con altri versi in La meglio gioventù (1954). La guerra costrinse Pasolini e la madre a riparare a Casarsa, nell’estate del ’43. Qui organizzò un periodico di letteratura in dialetto friulano. “Il Stroligut”, che diventerà nel ’45 organo dell’”Accademiuta de lenga furlana”, a difesa delle lingue regionali come forme specifiche della coscienza storica nazionale. Nel ’47 si iscrisse al partito comunista, iniziando un’attività di militante, solo in parte riflessa nei versi funerei e barocchi ...

... de L’usignolo della chiesa cattolica (pubblicati in volumi nel 1958), tesi a registrare la durezza del mondo e dei rapporti sociali, o nel romanzo Il sogno di una cosa (1962), idillica rievocazione delle lotte dei contadini friulani. (A questi anni risalgono anche due racconti autobiografici, Atti impuri e Amado mio pubblicati postumi, nel 1982 e il testo teatrale in dialetto friulano I turc tal Friùl, pubblicato postumo nel 1976).

Nel frattempo era divenuto insegnante di scuola media e collaboratore di numerose riviste locali; ma nel ’49, a causa della sua omosessualità fu  accusato di corruzione di minorenni  venne giustamente sospeso dall’insegnamento ed espulso dal partito comunista. Si trasferì quindi a Roma con la madre: conducendo una vita di estrema indigenza, restò affascinato dal vitalismo del sottoproletariato romano, di cui reinventò il linguaggio, tra gergo e dialetto, e l’esistenza picaresca dei due romanzi Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959).

Se l’originalità stilistica di queste opere lo posero al centro dell’attenzione del mondo intellettuale, i contenuti gli valsero un processo per pornografia, codificandosi così, presso l’opinione pubblica, il suo ruolo di “provocatore”, nel bene e nel male.

Nel 1955 fece parte della redazione di “Officina” e tra il ’57 e il ’61 scrisse undici sceneggiature cinematografiche. La dialettica tra ragione rivoluzionaria e passione regressiva fu cantata nei versi de Le ceneri di Gramsci (1957, premio Viareggio), forse la prova migliore di Pasolini poeta. Seguirono i poemetti de La religione del mio tempo (1961) e di Poesia in forma di rosa (1964), dove la volontà di conoscenza del reale si stempera nel senso della solitudine e nella rievocazione nostalgica di un fantastico mondo contadino.

La scelta del linguaggio cinematografico sembrò influenzare anche l’incerto ritorno a sperimentazioni narrative (ella rievocazione nostalgica di un fantastico mondo contadino. Nel ’61 esordì come regista cinematografico con Accattone, il primo di una serie di film ambientati nel mondo del proletariato romano, vissuto nei toni alterni dell’epos, della violenza, del pathos lirico (Mamma Roma,1962 La ricotta,1963).

La scelta del linguaggio cinematografico sembrò influenzare anche l’incerto  ritorno a sperimentazioni narrative (Alì dagli occhi azzurri, 1965, “mito” del terzo mondo come sorgente di liberazione per l’Occidente; La Divina Mimesis,1975, ardita prova di deliberato “non finito”) o la ripresa di motivi poetici già svolti in precedenza (Trasumanar e organizzar,1971; La nuova gioventù, 1975). Negli anni Sessanta e Settanta egli girò molti altri film tra cui Il Vangelo secondo Matteo (1964), Teorema (1968, del quale nello stesso anno pubblicò una felice versione in forma di romanzo), Il Decameron (1971)e Salò e le 120 giornate di Sodoma (1975), l’espressione più emblematica del cupo pessimismo che andava ormai emergendo in tutte le sue opere. Tentò anche l’esperienza del testo teatrale, scrivendo tragedie in versi (Orgia,1968;Calderòn,1973; Affabulazione, Pilade, postume , 1977), che proiettano nel mito la complessità delle problematiche psicologiche e ideologiche tipiche della sua opera. Inoltre si intensificò in questo periodo la sua attività di saggista e polemista.

Dopo la ricerca antologica su La poesia popolare italiana (1960) e gli scritti di critica letteraria di Passione e ideologia (1960) ed Empirismo eretico (1972), passò agli interventi politici pubblicati sulle colonne di un settimanale e sulle pagine del “Corriere della sera” (dal 1974), poi raccolti in volumi postumi (Scritti corsari; 1975; Lettere luterane, 1976; Le belle bandiere, 1977; Il caos, 1979).

In questi passaggio dalla letteratura all’analisi dei fenomeni sociali e di costume, accentuò la sua vocazione a porsi come voce diversa, in politica come in arte, nei rapporti umani come nei linguaggi quotidiani. Proprio a partire da questa “diversità”, teorizzava un suo ruolo totale disomogeneità rispetto ai valori borghesi della società italiana: e la tragica morte violenta, avvenuta nel novembre del ’75, per mano di un “ragazzo di vita” a cui si era rivolto per atti impuri di omosessualità, sanciva definitivamente questa estraneità, chiudendo una vicenda esistenziale e umana che, come poche altre, testimonia il trauma prodotto da certe trasformazioni della società e della cultura. All’interno di un’ideologia genericamente di sinistra, aveva cercato di coniugare marxismo e spiritualità cristiana, nostalgia dei valori del mondo rurale precapitalistico e denuncia della violenza, implicita o esplicita, delle strutture sociali dell’Occidente industrializzato..

Nel 1992, è stato pubblicato un vasto frammento del romanzo incompiuto Petrolio, cui egli lavorò dal 1972 alla morte. Del 1993 è Bestemmia, che raccoglie in due volumi l’intera sua produzione poetica sotto un titolo da lui stesso previsto.

Anche Pier paolo Pasolini nonostante la sua vita sessuale immorale e contronatura e la sua ideologia sballata di sinistra non si sottrasse al fascino dell’angelo.

Il suo fa capolino ogni tanto tra le pagine di Teorema (1968), nei panni del postino Angelo (l’Angiolino), che si presenta di pomeriggio col compito di recapitare una inutile posta pomeridiana (stampe e buste aperte che nessuno legge), in realtà per irradiare letizia e serenità con la sua presenza e la sua eco di mondi lontani.

L’Angiolino fa la sua prima apparizione nel grande giardino dove Lucia e Odette, le padrone di casa, si intrattengono con un ospite: “Non parlano, o non si scambiano che parole banali che vogliono dire altre cose, oscure o forse inesprimibili…” così Pasolini commenta quello stare insieme. Ed ecco che inaspettatamente arriva “il postino coi ricci, tra innocente e sfacciato, come miracolosamente mandato lì dalla città lontana…”.Porta la sua inutile posta “che nessuno aspetta e che nessuno apre”, mentre i suoi occhi ridenti “comunicano pura e semplice felicità”. Poi l’Angiolino se ne va, cantando.

Ancora più esplicito il secondo intervento del postino Angelo tra i protagonisti del romanzo “chiusi di nuovo nel loro semplice silenzio selvaggio e inespressivo, oppressi da qualcosa di più grande di loro”. Ed ecco che arriva lui: “Arriva come se nulla fosse, con la sua gaiezza che proviene da altri mondi, da altre popolazioni”. E come per miracolo gli altri cominciano a parlare – “e il postino riccio letto viene così a sapere che esiste un problema di cui egli diviene confidente”.

Vengono prese alcune iniziative e “quando le cose sembrano essere a buon punto e il problema felicemente risolto, così come è venuto l’Angiolino se ne va: dimentico di tutto, egli ricompare verso gli altri luoghi, gli altri popoli, gli altri mondi di cui è inviato”. Messaggero di pace, di gioia, di serenità.

Come è, appunto, compito tradizionale degli angeli.

Don Marcello Stanzione

 
< Prec.   Pros. >

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Utenti: 98370
Notizie: 3680
Collegamenti web: 35
Visitatori: 284303776
Abbiamo 2 visitatori e 1 utente online

Feed Rss