Father Gabriele Amorth, who founded the International Association of Exorcists in 1994, said he can even purge a demonic possession via a Skype session, though most exorcisms take more than a single session. "I am content if, in a mildly serious case, a person is liberated within four or five years of exorcisms," he said. "I have had rare cases of liberations in a few months." Gamma-Rapho via Getty Images...
Don Marcello Stanzione e la dottoressa Pina Desiderio sono gli autori del testo “Ildegarda di Bingen e la spiritualità benedettina” stampato dalla prestigiosa editrice Il Cerchio di Rimini.
Mancava nel panorama delle pubblicazioni fiorite nell’ultimo decennio su Ildegarda di Bingen una puntuale analisi storica e filologica circa il contesto culturale e spirituale in cui la Santa maturò e consolidò il suo carisma, divenendo punto di riferimento per uomini di governo e per uomini di fede che di lei manifestarono grande considerazione; ...
Don Marcello Stanzione e la dottoressa Pina Desiderio sono gli autori del testo “Ildegarda di Bingen e la spiritualità benedettina” stampato dalla prestigiosa editrice Il Cerchio di Rimini.
Mancava nel panorama delle pubblicazioni fiorite nell’ultimo decennio su Ildegarda di Bingen una puntuale analisi storica e filologica circa il contesto culturale e spirituale in cui la Santa maturò e consolidò il suo carisma, divenendo punto di riferimento per uomini di governo e per uomini di fede che di lei manifestarono grande considerazione; ...
Nel 2021 con l’editrice Segno di Udine ho pubblicato il libro intitolato: “L’Arcangelo Michele appare a Salvatore Valenti? Inchiesta teologica su una presunta apparizione dell’arcangelo in Sicilia”. In quel primo libro facevo questa premessa che riporto quasi integralmente in questo mio secondo libro. Allora scrivevo che se veramente l’arcangelo Michele fosse apparso al siciliano Salvatore Valenti non ero certamente io a stabilirlo ma era la competente autorità ecclesiastica a doverlo indagare ed eventualmente a dichiararlo ufficialmente oppure negarlo. ...
E’ una delle apparizioni mariane in cui è più dettagliata la descrizione della Vergine. Il fenomeno, avvenuto nel 1871, è stato visto da quattro piccoli veggenti. Il vescovo lo ha riconosciuto nel 1872
Tra le apparizioni mariane, quella di Pontmain si distingue per una descrizione minuziosa dei particolari da parte dei giovanissimi veggenti. A raccontarla è Marcello Stanzione in “L’apparizione di Nostra Signora della preghiera a Pontmain” (edizioni Segno). ...
Il culto micaelico, nell’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, ha radici molto antiche. Il santuario fu costruito nel VI sec. dai santi Catello e Antonino, sulla cima più alta dei Monti Lattari (mt 1443); nell’antichità questo monte era conosciuto anche come Monte Aureo o Gauro e da alcuni come Monte Sant’Angelo ai tre Pizzi (o Molare). ...
Negli ultimi decenni del VI sec., a causa dell’invasione dei Longobardi e alle angherie dei Bizantini, gli abitanti delle città che sorgevano alle falde dei Monti Lattari abbandonarono la pianura ed emigrarono sull’altopiano del Faito, dove l’acqua non mancava e dove era possibile trovare pascoli. ...
Per più di due anni (1830-1831) la trasmissione degli avvenimenti delle apparizioni della Madonna della Medaglia Miracolosa a santa Caterina Labourè avviene oralmente, nessuna traccia rimane, nessun documento se non a partire dall’agosto 1833. E’ Padre Aladel, direttore spirituale di Caterina, che inizia una serie di importanti documenti, scritti nell’arco di ben trentadue anni. Sono le sue lettere, diffuse da Padre Le Luillin, e le otto edizioni della “Notice”. ...
Un ingresso anonimo, a pochi passi dall’abside della Chiesa dei Santi Simone e Giuda, introduce a uno degli ambienti più inaspettati e sorprendenti mai concepiti in oltre mille anni di architettura religiosa a Lucca.
L’Oratorio degli Angeli Custodi rispetta in questo una caratteristica ricorrente dell’edilizia lucchese di epoca barocca: a un aspetto esterno modesto corrisponde un’organizzazione e decorazione degli interni ricca e articolata, improntata a uno sfarzo moderato, secondo il gusto ‘garbato’ tipico della città, ma profondamente luminoso ed elegante. ...
Come strenna di Natale 2017 l’editore Segno di Udine manda nelle librerie cattoliche il bel libro scritto da don Marcello Stanzione ed intitolato “ Storie e racconti di apparizioni angeliche”. Questo testo raccoglie una serie di brevissime storie di apparizioni angeliche avvenute lungo i secoli. Sono storie gustose che possono essere utilizzate anche per la catechesi, l’omiletica e l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole. Purtroppo oggi riguardo all’angelologia ci sono pochissimi autori moderni cattolici, che si occupano di tale tematica, mentre nel passato, non si contavano le opere di spiritualità sugli Angeli. Quando entro in una libreria come per esempio la Feltrinelli, la Gulliver o la Guida, rimango avvilito perché la stragrande maggioranza di testi sugli Angeli è costituita da pubblicazioni acattoliche di stile new age o esoterico spesso assai demenziali. Uno dei rari scrittori cattolici sugli angeli è don Marcello Stanzione, parroco nella diocesi di Salerno, che in oltre 20 anni ha stampato quasi 200 testi sugli spiriti celesti tradotti in portoghese, spagnolo, francese, inglese, polacco e sloveno. ...
L’urgenza di un approccio circostanziato al tema delle comunità omosessuali nella Chiesa è sottolineata in modo particolare da Papa Francesco, il quale ha posto in rilievo la presenza in essa di una lobby omosessuale ed ha più volte messo in guardia dalla concessione dell’ordinazione sacerdotale a uomini con tendenze omosessuali. ...