Menu Content/Inhalt
Home Page arrow Santi e Angeli arrow La tradizione Benedettina e gli Angeli
La tradizione Benedettina e gli Angeli PDF Stampa E-mail

La tradizione Benedettina e gli AngeliSan Benedetto nacque nel 480 a Norcia in provincia di Perugia da una nobile famiglia romana. Appena adolescente fuggi dal rumore della folla e si rifugiò nel silenzio di Subiaco dove il monaco Romano lo rivestì dell’abito religioso accompagnando i suoi primi passi verso la via dell’ascesi che non avrebbe mai più abbandonato. Il sogno di Benedetto era quello di una vita religiosa completa, attiva e contemplativa, che raccogliesse chi voleva dedicarsi a Dio in piccole comunità regolate come centri sociali e civili. Come un abile uomo politico, egli aveva capito che una comunità religiosa per essere veramente tale doveva contare su una propria regola scritta costituita da un insieme di regole che ne scandissero i tempi. Cominciò per Benedetto la faticosa ricerca di una casa che potesse offrire protezione, riparo e lavoro al gruppo di monaci che sempre più numeroso lo seguiva. A Montecassino, dove morirà nel 545, egli realizzò la casa tanto desiderata dove insieme ad un ...

...  gruppo di seguaci cominciò a dedicarsi alla preghiera, alla coltivazione della terra, all’esercizio delle arti. Benedetto che è considerato il fondatore del monachesimo occidentale espose la sua Regola in 73 capitoli scritti in latino volgare in cui il lavoro del monaco acquista nuova nobiltà, tanto da essere equiparato alla preghiera, di qui il famosissimo motto dei benedettini: “Ora et Labora”. Benedetto   invitava i suoi figli a pensare che è in presenza degli Angeli che essi celebrano il Santo Ufficio (Reg. c. 19), ed a mai dimenticare che, testimoni della nostra vita, “essi riportano a Dio tutte le nostre azioni” (Reg. c. 7). E’ nello stesso senso che tutta la tradizione spirituale benedettina si svilupperà, infatti che Alcuino scrive “che il monaco che canta Dio, imita la vita degli Angeli” .

Il biografo di Benedetto da Clusa (+ 1091) ci dice del suo eroe : “Quando i suoi fratelli erano riuniti per l’Ufficio, si sarebbe detto che si trovava nel Coro degli Angeli, in presenza della divina Maestà”.

Nell’Abbazia di Saint-Riquier, l’abate Gervin e molti monaci sentono gli Angeli mischiare, al canto delle loro salmodie, delle cantilene di una soavità celeste, allorché il santuario era imbalsamato dai più soavi profumi .

San Giovanni Gualberto aveva una devozione particolare agli Spiriti celesti. Compose preghiere in loro onore. San Cutiberto di Melrose visse in una deliziosa familiarità con gli Angeli; Sant’Ugo, abate di Cluny, vede spesso il suo Angelo custode. L’abate di Gervin (+ 1075) di Sant-Riquier, recita, tutti i giorni, l’Ufficio degli Angeli “oltre a quelli della Santissima Trinità, dello Spirito Santo, della Resurrezione del Signore, della Vergine, di San Pietro, e di tutti gli Apostoli o di tutti i Santi”. Opinioni simili a quelle che abbiamo colte negli scritti di San Bernardo, le incontriamo presso i suoi contemporanei. Gugliemo di Saint-Thierry, in un passo della sua lettera ai Certosini di Mont-Dieu, paragona la cella del monaco al Cielo. “Che vi fate ? Ci si occupa di Dio, si gioisce di Dio. Così quando gli Angeli vi vedevano al solito, occupati in questi pii esercizi, essi trovano (nella cella) le loro delizie, come se fossero in Cielo”. Un altro contemporaneo di San Bernardo, Pietro di Celle (+ 1180), ci parla degli Angeli come delle nostre guide, i nostri consolatori, nostri difensori e ci invita ad onorarli come fratelli ed amici. Goffredo d’Admont (+ 1165) non è meno espressivo quando chiama gli Angeli nostri vicini, nostri parenti, nostri fratelli, nostre sorelle, che vigilano su di noi, si rallegrano dei nostri progressi, ci assistono nei nostri ultimi momenti e ci conducono al Cielo, dove ci assegnano il rango che dobbiamo occupare tra le Gerarchie.

Verso la stessa epoca, il vescovo Erberto di Losinga (+ 1119) pronunciava un sermone per la festa di San Michele e di tutti gli Angeli “che ci amano, che sono nostri difensori, nostri illuminatori, nostri custodi, nostri consiglieri, nostri collaboratori nelle buone opere.

Queste citazioni, che è inutile moltiplicare, bastano per dimostrare che San Bernardo non parlava un linguaggio completamente nuovo. La devozione dell’Ordine benedettino verso gli Angeli aveva ancora altre manifestazioni. Un posto di rilievo tocca a San Michele. E’ in suo onore che più di un monastero è fondato ; spesso ha il suo altare in una torre della chiesa dei monasteri. San Benedetto d’Amiano erige, in suo onore, un altare ad Amiano ed a Gellone.

A Clusa, l’altare di San Michele è senza simili nel mondo; a Saint-Riquier, Sant’Angilberto ne dedica uno agli Angeli Michele, Gabriele e Raffaele. Quando, a proposito della Festa di San Michele, San Bernardo parla così magnificamente degli Angeli, egli non faceva, dunque, che continuare la tradizione inaugurata da San Benedetto, e che, sembra, si era affermata e manifestata sempre più nell’Ordine benedettino a partire dalla fine del regno di Carlo Magno.

di Don Marcello Stanzione

 
< Prec.   Pros. >

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Utenti: 110502
Notizie: 3838
Collegamenti web: 35
Visitatori: 304393981
Abbiamo 3 visitatori online

Feed Rss