Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Fausto Bizzarri La creazione degli angeli viene fatta risalire all’inizio dell’opera in cui Dio si manifesta al mondo, precisamente all’atto della creazione dei cieli e della terra. Su questo concetto convergono molti padri della chiesa, i teologi e il magistero della chiesa. Sant’Isidoro di Siviglia, padre e dottore della chiesa, dice chiaramente che gli angeli sono stati creati insieme alla prima luce del cosmo. San Tommaso, dottore angelico, puntualizza questa affermazione nella sua Summa (I,61,4). ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Venerdì 30 settembre alle ore 17,30 a Roma alla libreria internazionale Paolo VI in via di Propaganda n. 4 nei pressi di Piazza di Spagna, Nerea de Giovanni, presidente dei critici letterari europei, presenta il libro di don Marcello Stanzione “ Gli arcangeli” edito dalla Sugarco di Milano. Fra le diverse figure angeliche i tre Arcangeli: Michele, Gabriele e Raffaele, han dato luogo a tipiche figure con caratteristiche proprie e ciascuno dei questi personaggi potrebbe richiedere uno studio a parte. L’Arcangelo Michele, secondo la liturgia, è il vittorioso guerriero del cielo e tale si sono sforzati di ritrarlo i pittori. Già nel VI secolo egli indossa la clamide militare invece della bianca tunica. Verso la fine del periodo romanico la clamide si trasforma in corazza con scudo e lancia per combattere il drago e talora nel combattimento è seguito da uno stuolo di angeli, come nell’affresco di Cimabue in S. Croce. Quest’Arcangelo non manca mai nelle scene del “Giudizio Universale”; di solito ha come attributi la ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Lunedì 14 dicembre a Salerno alle ore 18,30 presso i padri Cappuccini in piazza san Francesco e venerdì 18 dicembre a Roma alle ore 11,00 presso l’ateneo “ Regina Apostolorum” sull’Aurelia viene presentato l’ultimo libro di un giovanissimo ma già insigne teologo salernitano: don Mauro Gagliardi, “ La liturgia fonte della vita”, edito dall’editrice veronese Fede & Cultura. Il libro viene fuori da un’esperienza di docenza. L’Autore Don Mauro Gagliardi nato a Salerno nel 1975, è Ordinario della Facoltà di Teologia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Dal 2008 è Consultore dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice. Ha pubblicato diversi volumi, articoli e contributi a miscellanee, sia in Italia che all’estero. fu invitato nel luglio 2008 a tenere un corso monografico intensivo sulla liturgia nell’ambito del Corso Internazionale per i Formatori nei Seminari, un’iniziativa che si svolge da vent’anni a Leggiuno (VA), organizzata ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 Santa Ildegarda di Bingen, badessa tedesca del XII secolo, può senza alcun dubbio essere considerata la prima praticante della medicina ambientale. Conoscitrice delle scienze naturali e divulgatrice infaticabile dei benefici e dei pericoli di ogni alimento disponibile a quel tempo fu proclamata dottore della Chiesa da Benedetto XVI. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 I due autori, Marcello Stanzione, sacerdote, massimo esperto italiano in Angelologia, e Bianca Bianchini, nutrizionista e chef, già autori in coppia di Lacucina degli Angeli (Mondadori) e A tavola con gli Angeli (Elledici), propongono un interessantissimo viaggio tra curiosità e ricette di un'epoca, il Medioevo,caratterizzata dal contatto quotidiano con la natura e i suoi segreti, consigli disanta Ildegarda sui cibi buoni per la salute del corpo e dello spirito, non mancano anche ricette dei più importanti cuochi dell'epoca (da Maître Chiquart a Maestro Martino da Como). |
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 Di avv. ALMERIGO PANTALONE Ennesima soddisfazione per Don Marcello Stazione. Il parroco di "Santa Maria La Nova" a Campagna (Sa) fu vittima di una violenta campagna diffamatoria a mezzo stampa portata avanti nell'estate del 2014, con articoli scandalistici e false notizie su alcuni giornali locali. All'udienza del 6 aprile 2017, il Giudice per l'udienza preliminare di Salerno ha deciso di rinviare a giudizio Francioni Daniele, Mucciolo Katia e Di Marino Angelo per i reati di diffamazione aggravata e a mezzo stampa. Il prelato salernitano, assistito dal penalista irpino avv. Almerigo Pantalone, nel processo penale che inizierà il 12 dicembre 2017 dinanzi alla I sezione penale del Tribunale di Salerno, si è già costituito parte civile nel relativo processo penale per ristabilire la verità dei fatti e tutelare, anche in sede giudiziaria, la sua immagine di religioso e di pastore della comunità parrocchiale che, fin dall'inizio, gli espresse tutta la sua solidarietà e la sua vicinanza. |
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 Carissimi, pubblico il comunicato stampa del Collega Avv. Almerigo Pantalone, legale di Don Marcello Stanzione, nel quale si apprende del rinvio a giudizio degli autori dei dossier diffamatori contro la sua persona di circa 3 anni fa, da cui si originò a carico dello stesso sacerdote, una campagna mass - mediatica denigratoria senza precedenti. Sicuri che Don Marcello possa finalmente veder riconosciute le sue ragioni una volta per tutte , in ogni sede che lo stimato collega riterrà più opportune, ecco di seguito il comunicato: COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEL DIFENSORE DI DON MARCELLO STANZIONE “La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, in persona del dott. Giovanni Paternoster, ha chiesto ed ottenuto il rinvio a giudizio di F.D., M.C. E D.M.A. per il reato di diffamazione a mezzo stampa e di altri reati commessi in danno di don Marcello Stanzione, parroco della Chiesa di Santa Maria La Nova di Campagna (Sa). I fatti risalgono all’estate del 2014 allorquando su alcuni quotidiani locali furono pubblicate notizie, false e scandalose, relative al parroco salernitano che, sin dall’inizio, denunciò alla magistratura la quotidiana, sistematica e gravissima attività di denigrazione personale e religiosa. Oggi l’epilogo: rinviati a giudizio i presunti autori materiali dei falsi dossier insieme al direttore del quotidiano La Città. La vittima Don Marcello Stanzione, difeso dal penalista irpino avv. Almerigo Pantalone, ha sempre riposto la sua fiducia nell’operato delle forze di polizia e dell’autorità giudiziaria e, di sicuro, farà valere tutte le sue ragioni nel processo che inizierà il 23 novembre 2016 dinanzi al G.U.P. di Salerno, dott.ssa Elisabetta Boccassini, per far piena luce su una vicenda dai contorni inquietanti e gravemente diffamatori.” |
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, in persona del dott. Giovanni Paternoster, ha chiesto ed ottenuto il rinvio a giudizio di tre persone per il reato di diffamazione a mezzo stampa e di altri reati commessi in danno di don Marcello Stanzione, parroco della chiesa di Santa Maria La Nova di Campagna (Sa), Presidente dell’Associazione “Milizia di San Michele Arcangelo”. Definito il “parroco circondato dagli Angeli”, don Marcello è anche autore di numerosi libri di Angelologia! I fatti risalgono all’estate del 2014, allorquando, su alcuni quotidiani locali, furono pubblicate notizie, false e scandalose, relative al parroco salernitano che, sin dall’inizio, denunciò alla magistratura la quotidiana, sistematica e gravissima attività di denigrazione personale e religiosa. Oggi, l’epilogo: sono stati rinviati a giudizio i presunti autori materiali dei falsi dossier. Don Marcello Stanzione, difeso dal penalista irpino avvocato Almerigo Pantalone, ha sempre riposto la sua fiducia nell’operato delle forze di polizia e dell’autorità giudiziaria e, di sicuro, farà valere tutte le sue ragioni nel processo che inizierà il prossimo 23 novembre, dinanzi al G.U.P. di Salerno, dott.ssa Elisabetta Boccassini, per far piena luce su una vicenda dai contorni inquietanti e gravemente diffamatori. V’è da aggiungere, per dovere di cronaca, che tre anni or sono, don Marcello era stato accusato presso la Congregazione della Dottrina della fede, di violazione del sigillo sacramentale. Dopo un anno, il Vaticano lo ha assolto; oggi, anche la giustizia italiana gli dà ragione! |
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Giustizia è fatta, accuse smascherate. La persecuzione contro Don Marcello Stanzione si conclude con il rinvio a giudizio dei suoi calunniatori.Paolo Deotto – direttore di Riscossa Cristiana La Congregazione per la dottrina della Fede aveva già scagionato Don Stanzione dalla gravissima accusa di violazione del segreto confessionale. “Sono cose che capitano”. Quante volte abbiamo sentito questa frase, un po’ fatalista? Certo, nella vita può capitare di tutto, specie quando la malvagità domina. Ognuno poi risponde a modo suo alle disgrazie, alle persecuzioni, alle crudeltà. Don Marcello Stanzione, amico carissimo e collaboratore di Riscossa Cristiana, scrittore e pubblicista noto e apprezzato, ci ha dato un grande edificante esempio di cristiana pazienza. Ha sopportato, con l’aiuto del Signore al quale sempre si è affidato, oltre due anni di persecuzione. Era stato accusato addirittura di aver violato il segreto confessionale: da questa accusa era già stato ampiamente scagionato dalla Congregazione per la dottrina della Fede. Ma i suoi persecutori lo avevano attaccato anche in campo penale, con accuse fantasiose di una serie di reati infamanti. Don Marcello Stanzione ha sopportato, ha pregato, e si è anche efficacemente difeso. E ora la vicenda trova il suo epilogo giudiziario: i suoi accusatori sono stati rinviati a giudizio per diffamazione a mezzo stampa e altri reati commessi in danno di Don Marcello Stanzione. A Don Marcello Stanzione facciamo le più vive felicitazioni e confermiamo la nostra sincera amicizia e profonda stima. |
|
|