L’ANGELO CON IL FLAGELLO Di Antonio Adinolfi |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions I santi indicati dalla Chiesa e venerati dai fedeli cristiani come protettori di popoli colpiti da epidemie fino al 2007 sono stati per secoli S.Rocco, S.Rosalia, S.Sebastiano e S.Carlo Borromeo. Nel 2007 papa Benedetto XVI ne aggiunse un altro: canonizzò un frate francescano polacco, morto nel lontano 1482, S. Simone da Lipnica. Quest’uomo eccezionale prima che a noi italiani ce ne desse l’esempio S.Carlo Borromeo non volle assolutamente lasciare gli ammalati della pestilenza scoppiata a Cracovia senza conforto. Il Borromeo non si contagiò, lui invece, come il padre Cristoforo manzoniano, si contagiò e morì. ... |
Lire la suite...
|
|
IL CULTO DI SAN MICHELE ARCANGELO DALL’ORIENTE IN PUGLIA Di Pietro Pepe |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Non è dovuto al caso che san Michele sia il santo patrono della Polizia, poiché vi è un oggettivo parallelismo, tra San Michele, che la tradizione religiosa ci tramanda come alfiere della giustizia e dell’onestà e la Polizia di Stato, la cui missione è proprio quella di garantire gli stessi valori, e cioè la giustizia, la lotta al male, la solidarietà tra le genti. In occasione del 29 settembre sono tante le manifestazioni promosse in tutt’Italia della Polizia di Stato per onorare il suo santo. E, attraverso San Michele, rinverdire la propria missione per il bene comune. ... |
Lire la suite...
|
|
LE APPARIZIONI DEGLI ANGELI SOTTO FORMA UMANA Di don Marcello Stanzione |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Le apparizioni degli Angeli riempiono l'Antico Testamento. Alcune di esse rivestivano un carattere essenzialmente transitorio come quella dell'Angelo di Gedeone, altre si prolungavano durante una durata più o meno lunga. In quest'ultimo caso, gli Spiriti celesti conversavano letteralmente in mezzo agli uomini, e si rendevano pubblicamente visibili. Così fecero i tre Angeli che vennero a trovare Abramo; così fece soprattutto San Raffaele quando discese in soccorso della famiglia di Tobia. ... |
Lire la suite...
|
|
Proiezione film "Sotto L'ala dell'Arcangelo" |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
|
|
UN PEZZO IMPORTANTE DI STORIA DELLA DEVOZIONE CATTOLICA AGLI ANGELI Di Annamaria Maraffa |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Nel periodo della “Quaresima di san Michele” che va dal 19 Agosto al 29 settembre, l’editrice Segno di Udine stampa il libro “ La vera storia della Corona angelica” scritto da don Marcello Stanzione e dall’avvocato Carmine Alvino. Molti milioni di cattolici devoti all’Arcangelo san Michele e ai santi spiriti celesti recitano tra le loro devozioni agli Angeli la corona angelica. Ma qual è la sua origine storica? A questa domanda risponde ... |
Lire la suite...
|
|
PREGARE CON L’ANGELO Di don Marcello Stanzione |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Margherita Cassano chiese una volta a padre Pio da Pietrelcina: “Padre mi hanno detto che la preghiera fatta in comune è più valida di quella recitata da sola secondo quanto ha detto Gesù: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt18,20). Io recito il rosario sola in casa, sola per la strada, sola sul posto del lavoro”. Ed il padre: E perché mai non reciti il rosario con il tuo angelo custode? ... |
Lire la suite...
|
|
Preghiere del beato Russolillo all’angelo custode e ai Sette Spiriti |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions 
di Gelsomino Del Guercio “Gli Angeli mi hanno portato fino al cospetto del trono della SS. Trinità! Gli Angeli custodi che mi circondano, gli Angeli della casa dove prego e delle opere pie in cui lavoro, e soprattutto gli Angeli Assistenti allo stesso divin trono” Don Giustino Russolillo ha sempre esortato quelli che lo avvicinavano ad unirsi ai Sette Santi Spiriti Assistenti al Trono di Dio, veri e propri Principi dei Cori Angelici. ... |
Lire la suite...
|
|
DON MARCELLO STANZIONE REGALA IL SUO MUSEO SUGLI ANGELI ALLA COMUNITA’ DELLA VENENTA |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Ci sono incontri nella vita personale e di comunità che ci cambiano per sempre. Nel 1990 l’incontro con Gesù ci ha permesso di varcare la soglia della “Venenta”, di formare una comunità cristiana, acquistare la famosa “Casa con annesso oratorio” e di innamorarci di Maria, alla quale era dedicata la chiesa, la strada e successivamente la nostra comunità (Santa Maria della Venenta). |
Lire la suite...
|
|
Sapete cosa sono i "nove martedì di preghiera" all’angelo custode? |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Una pia pratica per ringraziare l’angelo di tutte le volte che ci ha aiutato. Ci sono dei periodi più efficaci per praticarla Nove martedì in cui pregare l’angelo custode per ringraziarlo di tutte le volte che ci ha supportato. Quante difficoltà siamo riusciti ad affrontare e superare con il suo aiuto! ... |
Lire la suite...
|
|
L’ANGELO DISSE ALLE DONNE: “NON ABBIATE PAURA!” Di Padre IGNAZIO SUAREZ |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Affrontiamo in questa meditazione le parole “Non abbiate paura!” che rivolge alle sante donne. Ricordiamo la scena: Maria di Magdala, Maria di giacomo e salomone si recano al sepolcro per imbalsamare il corpo morto di GESU’ il primo giorno della settimana. Siamo all’alba. San Marco “al levare del sole”, cioè le ultime ore della notte prima delle sei. “Il primo giorno della settimana” o “il primo giorno dopo il sabato” è un’espressione per indicare la celebrazione cristiana della domenica come “il primo” giorno della settimana, indicato come il giorno del Signore. La preoccupazione delle donne era la grossa pietra che chiudeva la tomba (cfr. Mc 16,3). ... |
Lire la suite...
|
|
|
<< Début < Précédente 1 2 3 Suivante > Fin >>
|
Résultats 63 - 72 sur 72 |