La Chiesa cattolica festeggia il 29 settembre i tre Arcangeli: Gabriele, Raffaele e Michele, e celebrano nella nostra regione, sia Monte Sant’ Angelo col suo celebre santuario, che Bari con la Confraternita San Michele nella città vecchia. Ma chi sono i tre arcangeli? Lo abbiamo domandato a due esperti teologi. In particolare don Marcello Stanzione, uno degli studiosi maggiormente accreditati di angelologia (autore di libri di interesse e successo), parroco a Campagna (Salerno) e don Nicola Bux, liturgista e teologo barese. Iniziamo con don Marcello Stanzione. ...
Quando non c’è battaglia, non c’è cristianesimo. Quando non c’è combattimento non esiste una vera Chiesa di Dio, nessuna vera Chiesa cattolica. Il Concilio Vaticano II ci insegna: “Tutta la storia dell’Uomo è stata la storia del duro combattimento contro i poteri del male, che si estende, come dice nostro Signore, dall’alba della storia fino all’ultimo giorno. Trovandosi in mezzo al campo di battaglia, l’uomo deve lottare per fare ciò che è giusto, ed è molto costoso, ed è quando è aiutato dalla grazia di Dio che riesce a raggiungere la propria integrità interiore” (Gaudium et spes, 37). Questa drammatica situazione di “tutto il mondo che è nel potere del malvagio” (1 Gv 5,19, cfr. 1 Pietro 5: 8) rende la vita dell’uomo una battaglia (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 409 ). ...
Gesù apparve un giorno a santa Gertrude e le disse: “Tutte le volte che tu liberi un’anima dal purgatorio, fai un atto a me così gradito che più non lo sarebbe nemmeno se riscattassi me stesso dalla prigionia.”
In effetti quale cosa potrebbe starci maggiormente a cuore per poco che amiamo il Signore che procurargli gloria e soddisfare ai desideri del suo Cuore? Egli stesso ci comanda di amarlo con tutto il cuore e con tutta l’anima, ma per quanto grande sia la nostra carità fintanto che saremo pellegrini su questa terra, noi non potremo che amarlo imperfettamente, perché l’amore nasce e cresce attraverso la conoscenza della bontà e della perfezione dell’oggetto amato; ...
Da San Bonaventura a Sant’Agnese da Montepulciano: le testimonianze degli episodi di eucaristia che arriva direttamente dalle mani dei messaggeri di Dio
Non solo grazie: ai mistici gli angeli custodi hanno concesso il dono della “comunione miracolosa”. Cosa significa? Che in circostanza non ordinarie, secondo testimonianze raccolte anche nei processi canonici, gli angeli sarebbero apparsi con l’eucaristia e l’avrebbero consegnata a questi mistici. Vediamo i casi più clamorosi nella storia della Chiesa, riportati nel nuovo libro di Marcello Stanzione “Ricevere la santa comunione in ginocchio.e in bocca” (edizioni Segno). ...
Padre Pio un giorno chiese ad un suo confratello di pregare e di far pregare il santo Rosario perché tempi bui attendevano la Chiesa di Gesù Cristo.
Nel secolo ventesimo le apparizioni mariane si sono moltiplicate e diffuse su tutto il pianeta con avvertimenti accorati della Vergine Santissima per richiamare i suoi figli alla conversione, alla preghiera, alla penitenza, unico mezzo per scongiurare i castighi che altrimenti, inevitabilmente avrebbero travolto la Chiesa e il mondo. ...
“Se mai deve essere impegnata la parola conversione nel suo significato etimologico di capovolgimento, o più precisamente di cambiamento improvviso e completo di stato di spirito, è davvero questo il caso”. Alfonso Ratisbonne nacque a Strasburgo in Alsazia il 1° maggio 1814, in una ricca famiglia di religione israelita. Persona colta, aveva preso in odio la religione cattolica, soprattutto da quando uno dei suoi fratelli, Teodoro, convertitosi al cattolicesimo, era divenuto sacerdote. Si addottorò in Diritto a Parigi, e poi con lo zio entrò nel mondo degli affari, ma il suo tempo era spesso dedito ai divertimenti. ...
Il biografo di Caterina porge, al cap. 5 del ms. D, una limpida sintesi di tutta la stupenda catarsi cateriniana, che si sviluppa a partire dal 22 marzo 1473, giorno in cui ella si recò dalla sorella Limbania, al monastero di Nostra Signora delle Grazie. Gli anni precedenti avevano visto Caterina immersa nella vita mondana della Genova bene, insieme reazione ed adeguamento all’infelicissimo matrimonio con Giacomo Adorno. “Si diede alle cose del mondo, idest a fare come le altre” (Ms D, Biografia, cap. 3, f. 1b), dice con crudezza il ms D. Il 20 marzo 1473, dopo cinque anni di quella vita mondana, in cui il vuoto dell’anima andava facendosi sempre più spaventoso, Caterina si recò, alla vigilia della festa di S. Benedetto Abate, alla Chiesa del santo fondatore del monachesimo occidentale. ...
La creazione degli Angeli ha avuto luogo all'inizio, cioè in quel momento primordiale in cui Dio, uscendo dal suo riposo eterno, ha fatto un atto da Creatore.
Essa è verosimilmente coincisa con la creazione della materia caotica, dei primi elementi del mondo. E' quello che ci fa capire ilConcilio del Laterano. ...
L’arte culinaria di Santa Ildegarda propone un’alimentazione varia ed equilibrata che include tutti i tipi di alimenti, ciò assicura una salute eccellente, un buon rendimento e un’ottima vitalità. La cucina ildegardiana mette al primo posto il farro, la frutta e le verdure con un uso moderato di carne e pesce, latte e prodotti che contengono latticini, erbe spezie e bevande. ...