Le Edizioni Segno di Udine hanno stampato il libro di don Marcello Stanzione intitolato “ La liberazione dei luoghi infestati dagli spiriti maligni”. Con il temine infestazione si intendono disturbi di natura preternaturale, di diavoli o di spiriti maligni che si manifestano in alcuni posti, ad esempio - case, uffici, negozi, coltivazioni..., su diversi oggetti - letto, cuscini, bambole, automobili ..., e pure sugli animali nelle stalle. ... |
Leggi tutto...
|
|
 Il Gloria è un antichissimo Inno , il cui testo, con molte varianti, è già attestato dalle Costruzioni Apostoliche, che risalgono all’anno 380 ( VII, 48) e, dal Codice Alessandrino del N.T. ( copiato nella prima metà del secolo V). Per la sua antichità viene gelosamente conservato, e secondo una tradizione invalsa vuole denotare il carattere festivo della celebrazione. La storia della sua formazione anche letteraria ( Cf. J. MAGNE, “ Carmina Christo” III, Le “ Glorie in excelsis”, in Ephemerides Liturgicae 100 ( 1986), 368-390) è abbastanza complessa. ... |
Leggi tutto...
|
|
E’ nel deserto e nei monasteri che possiamo meglio contemplare il combattimento spirituale del cristiano contro il diavolo. Si comprende facilmente. Come tutti i cristiani, i monaci sono concittadini degli spiriti celesti e possiedono i diritti che persero i demoni, essendo come erano anche di molto superiori all'uomo per loro natura. I monaci puntano sul fatto che la maggior parte dei cristiani usa tutti i mezzi possibili per occupare effettivamente i posti che gli angeli caduti lasciarono vuoti. Ma tuttora, pretendono già in questo mondo di vivere vita angelica. ... |
Leggi tutto...
|
|
Esaminiamo quali furono le conseguenze della scelta che fecero gli Angeli, gli uni sottomettendosi a Dio, gli altri rivoltandosi contro di lui. "I primi, dice Sant'Agostino, inginocchiandosi verso il Verbo, divennero luce; i secondi, dimorando in se stessi, divennero notte". E siccome il giorno e la notte non possono coesistere insieme, come la luce e le tenebre non possono sussistere insieme, vi fu divisione, e divisione irrevocabile tra questa luce spirituale e queste tenebre spirituali. La luce spirituale, cioè i buoni Angeli, salirono alla fonte della pura Luce che è Dio; le tenebre spirituali, cioè i cattivi Angeli, furono scacciati nelle regioni inferiori. ... |
Leggi tutto...
|
|

di Gelsomino Del Guercio Il 15 settembre 1876 la Vergine appare a Pellevoisin (Francia), alla veggente Estelle Faguette, e le manda un messaggio (grave) diretto a tutta la Chiesa francese “Calma” è ia parole che più volte la Madonna ripete durante le apparizioni di Pellevoisin: lo sostiene la veggente Estelle Faguette, che ha trascritto i messaggi della Vergine. La Madonna si riferiva alla Chiesa, in particolare quella francese, in cui notava uno stato di tensione, agitazione. Quasi a prefigurare una crisi profonda dell’istituzione ecclesiastica. ... |
Leggi tutto...
|
|
Notra Signora de la Salette ci ha annunciato che “nell'anno 1864, Lucifero con un grande numero di demoni, si distaccheranno dall'inferno: essi aboliranno la fede poco a poco e anche nelle persone consacrate a Dio, essi li accecheranno in una maniera tale che a meno di una grazia particolare queste persone prenderanno lo spirito di questi angeli cattivi, più case religiose perderanno completamente la fede e perderanno molte anime”. ...
|
Leggi tutto...
|
|
In tempi di calamità naturali, terremoti alluvioni, o guerre o pandemie sempre e ovunque ha operato, com’ è dimostrato dalla fede dei credenti di tutte le religioni, l’archetipo della “Madre”. Invocata nel bisogno di soccorso materiale, ma anche nel desiderio di cibo spirituale, Ella è stata ed è l’intermediatrice per la salute terrena e la salvezza eterna. La Madre infatti si adopera affinché vengano accolte le umane preghiere e le aspirazioni sovraumane presso il supremo Reggitore dell’Universo, anche al di là della misura della sua divina giustizia. ... |
Leggi tutto...
|
|
L’Apparizione di Maria regina del Carmelo, che ebbe, secondo una tradizione, il superiore dei carmelitani, Simone Stock, nel 1251, è all’origine della devozione dello scapolare, una delle più generali pratiche di devozione mariana in tutto il mondo cattolico, anche per la promessa legata all’uso dell’abitino che preserva dall’inferno e promesso il passaggio dal purgatorio al paradiso il primo sabato dopo la morte. Le apparizioni mariane di Lourdes e di Fatima sembrano offrire ulteriori conferme a questa devozione. Lo scapolare del Carmine fu anche un segno distintivo dei cattolici nelle persecuzioni protestantiche, napoleoniche e socialcomuniste. ... |
Leggi tutto...
|
|
Riguardo alla storia della devozione alla Madonna della Mercede: La Vergine apparve il 1 agosto del 1218 a san Pietro Nolasco, chiedendogli di fondare un ordine religioso per la liberazione dei cristiani finiti in schiavitù a causa delle incursioni dei musulmani, che venivano liberati contro pagamento di un riscatto in denaro, ordine che venne fondato il 10 agosto dello stesso anno grazie all’aiuto del re di Spagna Giacomo I e che prese poi il nome di S. Maria della Mercede. La Madonna della Mercede viene spesso invocata come colei che libera dalle catene della schiavitù, non solo in questa vita ma anche nell’altra. ... |
Leggi tutto...
|
|

Di Gelsomino Del Guercio La profezia si sarebbe già verificata E’una profezia che fa discutere poiché certificata da un punto di vista storico: è quella che la Madonna, attraverso una visione, fece alla veggente di Pellevoisin (Francia) Estelle Faguette. Quando avvengono apparizioni mariane, uno dei criteri adottati per verificarne la veridicità è anche la constatazione di presunti fatti annunciati dalla Vergine. E nelle apparizioni di Pellevoisin la profezia è realmente accaduta. Ne parla dettagliatamente nel libro “Estelle Faguette” (edizioni Segno), l’autore Marcello Stanzione. ... |
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Pross. > Fine >>
|
Risultati 731 - 740 di 1404 |