Scorrendo con lo sguardo numerose opere di Matthieu Wiegman, pittore olandese morto nel 1971, ci siamo soffermati su un suo disegnoa carboncino su carta bianca del 1920 custodito al Centraal Museum di Utrechtavente per tema << La cacciata dal di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre >>. In quell’anno Wiegman faceva parte già della Bergen School, una scuola di pittori definiti realisti a nucleo espressionista,attiva nel decennio 1915-1925. Figure tozze, colori scuri caratterizzano i dipinti di questi artisti. ...
Il , certosino, ha lasciato diversi scritti molto pii in uno dei quali egli ha trascritto le esortazioni che una santa badessa di sua conoscenza faceva alle sue religiose: “Io venero ed amo tutti gli angeli di Dio. Ma in mezzo ad essi, due che mi assistono notte e giorno meritano che io testimoni loro una più grande riconoscenza ed un più grande rispetto. Il mio Signore e mio Dio me li ha dati per custodi e protettori. Uno è alla mia destra, l’altro alla mia sinistra. Sotto le loro ali, io sarò al riparo dagli attacchi dei nemici dell’anima mia, se ho la felicità di non mai deviare dai miei doveri. ...
Il 6 ottobre il calendario liturgico porta la memoria di san Magno, vescovo di Oderzo ed Eraclea. Quando nel 568 le onde Longobarde, di re Alboino invasero la pianura padana, facendo di Pavia la loro capitale, i Bizantini, che a partire dalla deposizione nel 476 dell’ultimo imperatore romano, Romolo augusto, detenevano con Zenone Ile insegne imperiali dell’Occidente, poterono fare quasi nulla contro l’arroganza di tali barbari. A quei tempi Venezia non ancora esisteva, al suo posto c’era una laguna brumosa nella quale si erano rifugiati i contadini ed i pescatori padani sfuggiti alle razzie barbare. ...
, morta nel 1976 all’età emblematica di trentatré anni, è ugualmente una protetta dell’angelo Gabriele. Egli ha avuto molto da fare, dovendola difendere in primo luogo contro le brutalità di suo padre, di cui i suoi interventi erano la causa indiretta. Ma soprattutto si è impegnato nel guidare ed istruire la ragazzina, al fine di farla progredire nelle vie della santità. Là ancora, egli non è così mal riuscito, poiché la causa di beatificazione di Teresa Musco è allo studio. I genitori di Teresa sono poverissimi e, fin dall’età di sette anni, la ragazzina deve prendersi la sua parte di lavori domestici ed occuparsi dei suoi fratellini. ...
Jacopo da Varazze,chiamato anche Jacopo o Giacomo da Varagine (Varazze, 1228 – Genova, 13 luglio (o 16 luglio) 1298), fu un frate domenicano, vescovo di Genova e agiografo; è stato proclamato beato dalla Chiesa cattolica. Entrò nell’ordine dei Domenicani nel 1244; fu Priore a Como, Bologna e Asti. Nel 1267 dopo fu nominato provinciale per la Lombardia; abbandonò la carica nel 1286. Fu poi arcivescovo di Genova dal 1292 fino al 1298, anno della sua morte. Il culto di Jacopo da Varazze come beato è stato confermato nel 1816 da Papa Pio VII. ...
Gesù e Maria ribadiscono l’importanza della preghiera di riparazione ed espiazione, come ultima possibilità per il mondo peccatore di placare la giusta ira di Dio Padre.
Dalle apparizioni di Lourdes la Madonna non ha chiesto altro, la moltitudine di peccati ha portato il mondo in una via senza uscita verso la distruzione e la perdita delle anime. ...
Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, è una intellettuale di origini Ebraiche convertita al cattolicesimo e divenuta monaca carmelitana. Fu uccisa ad agosto del 1942 dai nazisti in un campo di concentramento a causa delle sue origini ebraiche. Fu riconosciuta come eroica nelle virtù cristiane e religiose e come martire per la fede e l’amore di Cristo, ed è stata beatificata da Giovanni Paolo II il 1 maggio 1987 a Colonia, durante un viaggio pastorale del Santo Padre in alcune diocesi della Germania. ...
Una manifestazione della potente protezione dell’arcangelo Michele avvenne durante la prima guerra mondiale su una parrocchia francese e della quale fa fede una lettera scritta dal curato d’A…(Marna) del 30 ottobre 1918. Ecco il testo che scrisse il sacerdote: “Alla vigilia dell’attacco del 14 luglio 1918 intorno alla mia parrocchia c’era un deposito di più di tre milioni di granate (delle quali un milione a gas). Durante questo periodo, per due mesi, gli aerei tedeschi non cessarono di volare sopra il paese. ...
Numerosi sono i santi favoriti dalla presenza visibile del loro buon Angelo custode.
L’Angelo, nelle sue apparizioni, prende differenti forme. Spesso si mostra sotto sembianza di un fanciullo o di un ragazzo, per significare la sua santa ed inalterabile bellezza e la sua eterna giovinezza. Si mostra anche, secondo la missione che vuol compiere, sotto forma di un guerriero, di un pilota, di un povero, di un vecchio, ecc. Talvolta egli prende la figura del personaggio in nome del quale compie un messaggio. Appare anche sotto forma di un uccello o di una colomba. ...
San Domenico (1170-1221), che fu il fondatore dei Frati Predicatori, la cui missione è allo stesso tempo di diffondere il ministero della predicazione e di esercitare un apostolato intellettuale, aveva una particolare intimità con il suo angelo custode. Prima di fondare il nuovo ordine religioso, Domenico era un canonico regolare agostiniano nella cattedrale di Osma, una delle più antiche sedi vescovili della Spagna. Fin da giovane studente manifestò un grande amore per i poveri tanto che durante una carestia fondò un ospizio per i bisognosi e per aiutarli vendette persino i suoi libri. ...
La preghiera è la grande legge dell’umanità, si può anche dire ch’essa è la legge degli esseri.
Ma evidentemente la vera preghiera non si trova che sulle labbra dell’uomo. Lui solo, in mezzo alle creature terrene, guarda il cielo; lui solo anima la natura con la preghiera e l’amore, egli è la voce che loda, l’intelligenza che conosce, il cuore che ama; lui solo, se è una persona intelligente e buona, davanti al suo Creatore tende le braccia, piega il ginocchio, curva la fronte. ...
Tommaso d’Aquino, il futuro dottore angelico, nacque nel 1225 nel castello di Roccasecca, vicino Caserta, in Campania. Egli è l’erede di un nome prestigioso e di una fortuna economica, cose che non si abbandonano alla leggera. A Napoli dove si reca a studiare, conosce i frati predicatori del convento di San Domenico erimane affascinato dal loro stile di vita religiosa. Pertanto, Tommaso ha scelto. ...