Dio, nonostante conosca il cammino umano, e la storia di ciascuno di noi, non toglie alcuna libertà alle scelte del soggetto. Anche se commettiamo peccato
L’uomo è stato creato da Dio con l’intelletto, che è indirizzato al vero, mentre la volontà è libera di fare il bene o il male. Infatti, spiega Don Marcello Stanzione in “Il diavolo, la tentazione e il peccato” (edizioni Segno), si parla di scelta tra bene e male per l’uomo. ...
Alle Apparizioni profetiche della Madonna vanno aggiunte le lacrimazioni, le sudorazioni ematiche e gli altri fenomeni straordinari osservati su statue, dipinti, mosaici che raffigurano la Vergine. I prodigi legati alle immagini di Maria - siano esse anche semplici riproduzioni su carta come le diffusissime oleografie - allorché le stesse immagini muovono gli occhi o le labbra, versano lacrime, stillano sangue, trasudano olio, emanano fragranze d’incenso o di essenza di rose e viole, risultano...
Il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica edito nel 2005 sotto il pontificato di Benedetto XVI, alla domanda “Chi sono gli Angeli?” risponde al n. 60: “Gli Angeli sono creature puramente spirituali, incorporee, invisibili e immortali, esseri spirituali dotati di intelligenza e di volontà. Essi, contemplando incessantemente Dio a faccia a faccia, Lo glorificano, Lo servono e sono i suoi messaggeri nel compimento della missione di salvezza per tutti gli uomini”. ...
Nell’anno 1598, quattro nobili signore di Modena furono dichiarate possedute dal demonio. Erano Luisa Fontana, Francesca Brancolini e Anna Brancolini, sue sorelle di latte, e Livia, figlia di Alberto Fontana, suo nipote. Luisa era sposata con paolo Guidoni, Anna era rimasta nubile, Francesca e Livia erano religiose orsoline. L’invidia e la collera di vedere una famiglia possedere grandi virtù e dare mirabili esempi portarono l’angelo delle tenebre, come costui rivelò più tardi, a fare loro questo oltraggio, nella speranza di indurle a compiere qualche azione indegna di loro. ...
Per la festa del 19 marzo ritagliati un piccolo spazio di quotidiano e accompagnalo con una preghiera dedicata al potente santo, padre putativo di Gesù
Per la festa del 19 marzo: dedichiamo alcune preghiere a San Giuseppe, per chiedere la sua intercessione. ...
«Gli Angeli sono i grandi sconosciuti dei nostri tempi», affermò Giovanni Paolo I. Eppure la preghiera che i cattolici recitano più frequentemente, l’Ave Maria, altro non è che la trasposizione del saluto che l’arcangelo Gabriele fece alla Madonna quando le annunziò che sarebbe divenuta madre del Redentore. Meritevole è quindi l’opera di don Marcello Stanzione, parroco nel Salernitano, che sta dedicando l’intera propria esistenza a diffondere la devozione ai santi Angeli: lo fa con l’Associazione Milizia di San Michele Arcangelo, con conferenze in tutta Italia, con un convegno che si svolge ogni giugno a Campagna (in provincia di Salerno) e con una serie di libri sull’argomento – ne ha scritti una cinquantina, di cui gli ultimi sono Gli angeli. Guida essenziale (Libreria Editrice Vaticana, Roma 2010), I Papi e gli Angeli (Gribaudi, Milano 2010), Gli Angeli di Santa Faustina Kowalska (Gribaudi, Milano 2008), Gli Angeli di San Pio da Pietrelcina (Segno, Udine 2008). La sua ultima fatica è ...
Raffaele: l'Angelo di Salerno e della Costiera Amalfitana Nelle pagine di questo libro il discorso sugli angeli e su San Raffaele si intreccia con notizie intorno alla più rilevanti espressioni iconografiche del tema nella cultura locale, in particolare nell'area tra Napoli, la costiera amalfitana e Salerno.Veniamo così a conoscere vicende e caratteristiche di statue e tele custodite in varie chiese e cappelle.
Le edizioni Sugarco hanno stampato un libro sull’arcangelo Raffaele scritto dal sacerdote salernitano don Marcello Stanzione e dalla teologa romana Maria Cruciani. C’è un angelo che Dio manda ad accompagnare gli sposi nel loro trovarsi e nel loro reciproco prendersi cura: è l'angelo Raffaele, il cui nome significa Dio guarisce e che la bibbia ci fa conoscere attraverso il libro di Tobia.
La prima parte del presente volume composta dalla professoressa Maria Cruciani è dedicata alla lettura spirituale di questo testo biblico che racconta la storia di un matrimonio: quello di Tobia e Sara, nel quale si riflette la storia di ogni coppia. ...
Giovanni Ciudad nacque in Portogallo l’8 marzo 1495, ma trascorse la sua giovinezza in Spagna, infatti a otto anni, non è chiaro, se in seguito a una fuga oppure ad un rapimento, s’allontanò da casa e in compagnia di un viandante si diresse verso Madrid. Si sa che Giovanni venne poi lasciato vicino a Toledo in custodia di un dipendente del conte di Propesa e dopo aver ricevuto un po’ di istruzione venne incaricato di fare il pastore. Dopo i ventotto anni, il giovane portoghese decise di arruolarsi nell’esercito di Carlo V ed andrà in contro a varie disavventure di guerra, addirittura rischierà l’esecuzione capitale per essersi fatto rubare un cospicuo bottino di Guerra. ...