Il testo dell’Apocalisse attribuito all’apostolo Giovanni è in assoluto, per la cultura occidentale, il modello del genere profetico. Esso infatti non solo riassume concezioni, strutture e forma espressive della letteratura profetica veterotestamentaria, ma rifonda anche il genere stesso, rinnovandolo alla luce della visione cristiana relativa ai destini ultimi dell’umanità. L’ispirazione profetica nell’Apocalisse di Giovanni sfocia in questo modo in un’abbagliante rivelazione di portata cosmica. ... |
Leggi tutto...
|
|
Esiste nella società odierna un desiderio di affidarsi a esseri superiori all’uomo, di ricevere da essi aiuto per superare le difficoltà che quotidianamente si presentano, fino a voler comunicare con tali entità in modo diretto, attraverso la pratica del channeling, in voga negli ambienti new age e next age. ... |
Leggi tutto...
|
|
Pensieri e riflessioni nell’Ottava di Natale. Dai primi cristiani e dai Padri della Chiesa, fino ai santi contemporanei e ai mistici, le meditazioni più significative e poetiche sull'Incarnazione del Verbo. "Volle farsi pargolo, volle farsi bimbo, perché tu possa divenire uomo perfetto" (S. Ambrogio)“Il mondo intero, o Signore, ha sete del giorno della tua nascita; ... |
Leggi tutto...
|
|
La Bibbia mette in scena gli immensi eserciti del Signore. “Possiamo enumerare le Sue truppe?” domanda il Libro di Giobbe (25,2); ed il profeta Daniele gli fa eco: “Mille migliaia Lo servivano, miriadi di miriadi stavano in piedi davanti a Lui” (Dan. 7,10). Cristo, la sera del giovedì Santo, quando giungono gli uomini incaricati di arrestarlo, ordina a Pietro di riporre la sua spada nel fodero ed aggiunge: “Pensi tu dunque che io non possa fare appello a Mio Padre, che mi fornirebbe seduta stante più di dodici legioni di Angeli?” (Mt.26,53). San Girolamo stima a quasi settanta duemila i soccorsi in questione. Cifre simboliche... |
Leggi tutto...
|
|
 Ganxhe Bojaxhiu nacque a Shkupi il 27 agosto 1910, terza e ultima figlia di Kolë e Drane Bojaxhiu. La bimba, il cui nome significa bocciolo, fu battezzata nella chiesa del Sacro Cuore, a 7 anni frequentò la scuola cattolica presso la parrocchia e poi la statale. Il fratello Lazër la ricorda così: “Era una ragazza normale, forse un po’ ritirata e introversa… già nella scuola elementare si notò il suo talento per lo studio. Era la prima della classe, sempre pronta ad aiutare gli altri…”. La fanciulla era molto impegnata nella comunità parrocchiale: cantava nel coro, recitava nel teatro della chiesa e faceva parte della congregazione di Maria per la gioventù. ... |
Leggi tutto...
|
|
Il nome del vento E' la storia vera di una giovane che da oltre venti anni vive accanto al "personaggio più stravagante dell'Universo", ossia Meddy, il suo Angelo Custode. "Credete a me - scrive l'autrice nella prefazione - gli Angeli esistono davvero e ci parlano, ridono, scherzano con noi e se talvolta non li sentiamo presenti è solo perché desideriamo agire di testa nostra". |
Leggi tutto...
|
|
A Natale gli angeli comunicano a Maria e a Giuseppe il nome da dare a questo particolarissimo bambino. Il Vangelo di Luca è il solo che parla della circoncisione di Gesù in modo esplicito. Nello stesso tempo, egli menziona l’imposizione del nome indicato dal messaggero celeste. Il teologo francese Raymond Winling fa una interessante trattazione sul nome di Gesù nel suo testo “ Natale e il mistero dell’incarnazione” edito in Italia da Queriniana e afferma che Gesù è stato sottoposto a un rito che all’epoca rivestiva un’importanza decisiva per ogni giudeo credente. ... |
Leggi tutto...
|
|
 Il Pontefice Paolo VI (G.B. Montini, 1963-1978) verrà canonizzato a Roma in piazza San Pietro il 14 ottobre 2019. Egli è stato il Papa che ha portato avanti e concluso le fasi del Concilio Vaticano II. Quanto al fatto che il Vaticano II abbia parlato poco degli Angeli e dei demoni, ciò è avvenuto perché il suo scopo era soprattutto eccelesiologico pastorale e non dogmatico; comunque il Concilio non manca di menzionare gli Angeli in quanto venerati dai cristiani ( Lumen Gentium, 50); ricordando che gli Spiriti celesti saranno con Cristo quando egli tornerà nella gloria ( Lumen Gentium, 49) e lascia intravedere come la Madonna sia stata esaltata al di sopra di essi ( Lumen Gentium, 61). ... |
Leggi tutto...
|
|
Gli angeli che regnano in paradiso, come i santi, offrono preghiere a Dio per le persone di questo mondo e agiscono come loro patroni. Le Sacre Scritture rendono evidente che essi hanno un interesse nella prosperità temporale e la felicità spirituale dei singoli individui. Dio parlò così a Mosè: "Io manderò il mio angelo, che ti precederà, e ti guiderà nel tuo viaggio: ti porterà in un posto che io ho preparato per te. Fai attenzione a lui, e ascolta la sua voce, e non pensare che sia uno da essere condannato: poiché egli non dimenticherà i tuoi peccati, e il mio nome è in lui" (Esodo 23:30). Con queste parole Dio incitò Mosè a venerare l’angelo; il testo indica anche una cura personale nei suoi confronti. ...
|
Leggi tutto...
|
|
Ormai la “fu cattolica” Italia è diventata come l’America Latina, è invasa dalle sette sia di matrice pseudo cristiana sia di provenienza orientale. Per setta intendo un gruppo religioso che è privo degli elementi fondamentali di un’autentica comunione ecclesiale. La setta può essere considerata come un gruppo che si è staccato da una Chiesa o Religione e che segue un ideale carismatico o una particolare dottrina. Negli Atti degli apostoli i primi cristiani erano considerati dagli Ebrei una setta (At. 24,5.14). In Gesù Cristo non è venuto a porsi in contrapposizione all’Ebraismo perché egli non è venuto ad abolire la Legge o i Profeti ma a dargli compimento (Mt. 5,17). ... |
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Pross. > Fine >>
|
Risultati 601 - 610 di 1437 |