A Natale gli angeli sono sconcertati e meravigliati dall’incarnazione, dicono alcuni testi patristici. E’ rivelato agli angeli un altro Dio diverso da quel Dio in maestà che essi conoscevano. Questo Dio non viene più nella potenza e la gloria, ma nella kenosis cioè nell’abbassamento e nell’umiltà, e la sua rivelazione si compirà nella morte ignominiosa di Gesù sulla croce. E si potrebbe facilmente mostrare che, in molti testi scritturistici dove si parla degli angeli, interviene questa meraviglia degli angeli, meraviglia celeste che fa eco alla meraviglia degli uomini. ...
P. Giorgio Domanski, per diversi anni direttore internazionale della M.I., parlando di P. Kolbe afferma che: “Le apparizioni della Madonna a Bernardette, come già quella di nostra Signora della Medaglia Miracolosa a Caterina Labouré e l’altra di Alfonso Ratisbonne a Roma, sono state alla base dell’ideale al quale votò tutta la sua vita”. Significativo inoltre è il fatto che P. Kolbe celebrò la sua prima messa in S. Andrea delle Fratte, all’altare della “Vergine del miracolo”, (ove la Madonna della Medaglia Miracolosa ( M.M.) che apparve all’ebreo Ratisbonne) “….il cui ricordo aveva tanto influito nell’ideazione dell’associazione mariana mondiale chiamata “Milizia di Maria Immacolata”. ...
L’editrice milanese Mimep-docete in quest’anno 2021 consacrato a san Giuseppe nel centocinquantesimo anniversario della sua proclamazione a patrono della Chiesa universale da parte del papa Pio IX, ha stampato il libro a cura di don Marcello Stanzione “San Giuseppe e san Michele. Preghiere, devozioni e novene”. San Giuseppe è, secondo la devozione cattolica, normalmente il patrono di una morte felice perché è spirato tra la Madonna e Gesù. ...
L’editrice milanese Mimep-Docete pubblica un interessante libro di don Marcello Stanzione intitolato “Profumi divini. Respirare l’odore soave di Dio, degli angeli e dei santi.” Fin dall’antichità, gli artisti si sono ispirati al mondo della natura perché tramite essa, i suoi colori ed i suoi profumi, gli esseri umani percepivano la presenza del divino. Gli elementi naturali come le piante ed i fiori con le loro essenze flagranti, non potevano quindi rimanere esclusi da quelle che sono considerate le espressioni più elevate di cui è capace il genio umano, cioè la creazione dell’arte ed il sentimento della religione. ...
La funzione di messaggeri da parte degli angeli sembrava definitivamente terminare con la venuta di Gesù sulla terraconsiderato come l’inviato per eccellenza di Dio,infatti Gesù Cristo è colui che non solamente reca la parola di salvezza definitiva da parte di Dio, maè in assolutola parola Incarnata di Dio stesso. ...
La casa editrice Tau ha stampato il libro di don Marcello Stanzione, con il contributo di don Antonio Palma, “ La Moda dell’occulto. Ipotesi di un fenomeno. Proposte pastorali”. La nostra postmodernità è un’epoca in cui l’attacco alle religioni tradizionali, a causa dell’ateismo e del laicismo, nati in epoca illuministica e diffusi in una ristretta cerchia di intellettuali, hanno avuto un’espansione tra larghi strati della gente comune. A favorire tale espansione sono state le ideologie politiche, come quella comunista, che hanno svolto, fino ad un passato recentissimo, una forte funzione di sostituto funzionale della religiosità. ...
Quando ero fanciullo, ricordo che andai al cinema con la mia famiglia a vedere il film “ anche gli angeli mangiano fagioli” con attori protagonisti Bud Spencer e Giuliano Gemma con la regia di Enzo Barboni, oggi, a distanza di tanti anni, dopo aver letto questo libretto “ La cucina degli angeli” edito dalla Mondadori e scritto dal sacerdote salernitano Marcello Stanzione, angelologo di fama mondiale, e dal medico cardiologo torinese Bianca Bianchini, esperta dietologa, devo concludere che la pasta e fagioli gli angeli la cucinano pure... Da Nord a Sud, in Italia non vi è città o paese senza omaggiare un santo o un beato in un giorno preciso dell’anno e da festeggiare con una ricetta a lui dedicata. A Parma, il 13 gennaio le pasticcerie della città si riempiono di biscotti a forma di scarpette per ricordare il miracolo compiuto da sant’Ilario, di passaggio in città, che volle ringraziare il ciabattino che gli aggiustò i calzari con un paio di scarpette d’oro zecchino. ...
Esistono tre specie di spiriti: lo spirito umano, lo spirito angelico e lo Spirito Divino Creatore di tutte le cose. Questi spiriti si muovono in tre sfere che si possono chiamare concentriche. La prima sfera, quella il cui raggio è più corto, è la sfera dell'intelligenza umana. La seconda, che circonda la prima, più altae più larga senza paragone, è quella che abita e riempie la natura angelica. Infine, la terza, che contiene le altre due e di dimensioni infinite, è la sfera d'inaccessibile Luce che è il luogo proprio di Dio Creatore, della Santissima ed adorabile Trinità. ...
Etimologicamente, la parola angelo significa “mandato” o “messaggero”. Anche le parole per angelo in latino (angelus), in greco e in ebreo hanno lo stesso significato. Alcuni angeli, come spiegheremo più dettagliatamente più in là, sono agenti o messaggeri di Dio sulla Terra; essi sono mandati da Dio dalla corte del Paradiso, dove lo pregano costantemente. Inoltre, li troviamo impegnati nell’assistenza provvidenziale dell’umanità. In verità, il nome angelo non esprime la natura o la funzione principale degli angeli; piuttosto è utilizzato per indicare il nome di un ufficio. Pertanto, lo troviamo anche nominato da San Giovanni Battista (Matteo 11:10) che era considerato un messaggero di Dio. ...
Nella mia esistenza di sacerdote- scrittore ho dedicato diverse centinaia di libri agli angeli tradotti in varie lingue.
Questo soggetto degli angeli è, più di quanto si potrebbe crederlo a primo acchito, un soggetto di attualità. Respinti dal nostro sapere, gli angeli non continuano nondimeno ad accostare l’incosciente della nostra cultura. ...