La celebre casa editrice milanese Sugarco da diversi anni è impegnata ad offrire libri di qualità sulla tematica angelologica , dopo aver stampato testi sugli arcangeli Michele e Gabriele adesso presenta un testo sull’Arcangelo Uriele ad opera di don Marcello Stanzione e dell’avvocato Carmine Alvino. Di Uriele diversi mistici cattolici ne hanno parlato. “… S. Uriele Arcangelo che avete sorteggiato, abbiatelo assai caro. È il quarto dei sette che stanno alla Divina Presenza … quest’ Arcangelo è tra i serafini e brucia di un fuoco tutto particolare di Divino Amore … domandategli l’ardente amore a Gesù Sommo Bene, prendetelo in compagnia nella S. Comunione …”, con queste parole Sant’Annibale Maria di Francia, celebre fondatore dell’Ordine dei Rogazionisti e delle Apostole dello Zelo Divino, in una lettera datata Messina 6.3.1912 comandava alle proprie figlie spirituali di pregare S. Uriele per ricevere la sua protezione celeste. Peraltro nei secoli è emersa la circostanza che pure S. Isidoro di Siviglia, nel settimo libro delle sue etimologie lo riconoscesse tra gli Arcangeli perchè: “ Uriele si interpreta Fuoco di Dio, così come leggiamo di quel fuoco apparso nel roveto” e tale sentimento risultò condiviso da Sant’Ambrogio, nel suo trattato sulla Fede all’Imperatore Graziano : ” l’Angelo non è immortale per natura, la sua immortalità è nella volontà del Creatore. Né che tu tragga a precedente, che non muore Gabriele, non muore Raffaele, non muore Uriele …” nonché con le stesse parole da San Bonaventura nel Centiloquio e da San Bernardino da Siena in un sermone sugli Angeli: ” Uriele, si interpreta splendore di Dio, visione di Dio, o Fuoco di Dio o Incendio di Dio“ perchè “ per il suo ministero siamo illuminati dalla verità e siamo infiammati dalla carità …“. ...
Agli inizi di questo gennaio 2021 l’editrice milanese Sugarco stampa il libro di don Stanzione, intitolato: “Angeli e mistici. 50 testimonianze di uomini di Dio canonizzati dalla Chiesa”.
La devozione ai Santi Angeli ci stimola potentemente nella nostra ascesa quotidiana verso la santità. Bisognerebbe scrivere un'enciclopedia sui rapporti tra i Santi e gli Angeli perché è infinito il numero dei cristiani santi che hanno avuto una grande familiarità con gli spiriti celesti. ...
L’editrice Sugarco di Milano ha stampato il libro “L’universo diabolico. I mistici ci illuminano su una realtà oscura” scritto da don Marcello Stanzione, uno dei più grandi divulgatori a livello mondiale della devozione cattolica ai santi angeli della nostra epoca.
A lato degli angeli fedeli o buoni, appaiono nella Rivelazione cristiana pure gli angeli decaduti o diavoli. Come i primi, essi ci sono soprattutto noti dai loro interventi nel nostro mondo umano; i dati sono comunque sufficienti per illuminare la loro fisionomia e, di conseguenza, la loro azione. ...
La mistica domenicana Klara Moes, nata nel 1832 a Bous nei pressi di Remich (Lussemburgo) e morta - dopo tante sofferenze vissute eroicamente, durante le quali poté somigliare a Cristo anche nelle stigmate - il 24 febbraio del 1895, nel monastero di Limpertsberg, da lei fondato, fu disconosciuta da viva e riabilitata solo dopo un processo ecclesiastico. Fu guidata ed istruita sin da bambina, in maniera tangibile e spesso anche visibile, dal suo angelo custode, ma ebbe anche in generale rapporti particolarmente familiari con gli angeli. ...
Sul processo evolutivo catartico di Caterina, quale risulta descritto nella Biografia della santa genovese, è manifesto l’influssodello schema di San Bernardo. Questi, alla teoria della contemplazione puramente, o prevalentemente, intellettuale, quale dominò fino al tempo dello Pseudo Dionigi, per opera dei subentrati influssi neo – platonici, particolarmente dell’influsso di Proclo, sostituì, o per lo meno affiancò, la teoria della contemplazione amorosa, puramente o prevalentemente volontaristica. ...
Il 19 marzo 1982 San Michele dichiara alla veggente spagnola Luz Amparo nelle apparizioni mariane all’Escorial:
“Se gli uomini non cambieranno e non smetteranno di offendere Dio, si avranno degli avvenimenti che causeranno il terrore agli abitanti della terra. Si sentiranno dei grandi rumori in aria. Si avrà ogni sorta di terremoto. Le case saranno scaraventate in aria. Molti corpi saranno proiettati in aria, la pelle si staccherà dal corpo. Tutti gli occhi lo vedranno e molti non ci crederanno ancora. Ecco in quel momento i cuori degli uomini saranno induriti. Fate penitenza e pregate! Avvicinatevi all'Eucarestia; confessate i vostri peccati. Pregate il Padre Eterno! Affrettatevi ad ascoltare le mie parole poiché il tempo si avvicina. Pregate per coloro che non pregano e fate penitenza per coloro che non la fanno”. ...
Con il termine “Angelismo” viene indicato uno spirito, una condotta, una dottrina che, col pretesto di spiritualizzare l'uomo, dimentica o diminuisce la sua presente condizione, terrena e carnale, falsando le autentiche prospettive dell'ascetismo cristiano. L’“angelismo” è, dunque, un falso spiritualismo, i cui debellanti si rivelano tuttora vivi ed operanti in seno alla Chiesa cattolica. ...
Forma della corona completa con invocazione ai Sette Spiriti Assistenti, censurata nella versione largamente praticata.
La vera Corona Angelica – CHAPELET DES ANGES – non risale ad Antonia d’Astonaco, che come abbiamo visto non è mai esistita, né a Suo Maria Angela Colomba Leonardi (XVIII sec), ma ancor prima del XVI° secolo.
Ci è stata tramandata dal p. Paolo di Barry, per come ci riporta uno scritto del secolo XVII° e dal Ven. Girolamo da Corleone, come ci tramanda un’altra documentazione.
Con il termine “angelismo” viene indicato una condotta spirituale e morale, una dottrina teologica che, col pretesto di spiritualizzare l'uomo, dimentica o diminuisce la sua presente condizione, terrena e carnale, falsando le autentiche prospettive dell'ascetismo cristiano. L’“angelismo” è, dunque, un falso spiritualismo. ...È questa morale che sistematicamente getta un fitto velo su tutte le manifestazioni della sensibilità, perché in fondo le considera intrinsecamente cattive; sono questi metodi educativi che impongono ad intere generazioni un puritanesimo di conseguenze inverosimili; sono queste forme di spiritualità che sembrano aver rotto con tutto l'umanesimo e respinto tutti i valori temporali. ...
Don Marcello Stanzione è l’autore del libro “La santissima Vergine Maria. Figlia, sorella e regina degli angeli”. Edito dall’editrice Segno di Udine che in questo mese di maggio 2024 viene distribuito nelle librerie.
L’avvocato Bartolo Longo, il beato fondatore del santuario mariano di Pompei, nei scuoi scritti mette in evidenza anche un aspetto peculiare della SS. Madre, quello cioè di essere Interceditrice Onnipotente anche degli Angeli. Tale assunto egli lo ricava dalle Rivelazioni di Santa Brigida e dagli scritti della Venerabile Maria d’Agreda, nonché da moltissime testimonianza di altri importanti autori. ...