L’editrice Mimep di Milano in occasione del ventesimo di canonizzazione di san Pio di Pietrelcina ha stampato il testo di don Marcello Stanzione e del Dottore Claudio Circelli intitolato: “San Pio come Cristo. La sofferenza redentiva”. ...
Don Marcello Stanzione è l’autore del libro “Gli Angeli del beato Giacomo Alberione. Nel cinquantesimo anniversario della morte” edito dalle edizioni Segno di Udine. Il beato don GiacomoAlberione, defunto esattamente 50 anni fa, ha amato, seguito e pregato gli Angeli nella sua vita personale, fin dai primissimi anni. Un Angelo era persino nello stemma di famiglia con il motto: “in te o Signore ho sperato”. ...
Occidente ed Oriente: due mondi distanti e vicini, ognuno con le peculiarità della sua storia, della sua arte, dei suoi costumi e della sua religione. Questa percezione si avverte immediatamente quando sei a Istanbul ( non permetterti di chiamarla Costantinopoli, perché sarebbe come rinnegare ai suoi abitanti almeno sei secoli di vita e di attività), l’antica Bisanzio, una città divisa dal Bosforo, che unisce il continente asiatico alla parte Sud orientale dell’ Unione Europea. ...
Il sonno - spiegava Sant'Agostino ai suoi fedeli - conviene ai mortali ma in nessun modo agli angeli. Questi non dormono mai; non hanno nessuna necessità di recuperare le loro forze con il sonno, ma tutta la loro vita è veglia su veglia sulla vita. E il santo conclude con questa pratica conseguenza: “Per questo, colui che con assiduità si mantiene casto e innocente nelle astinenze, sperimenta la vita degli angeli”. Essendo il sonno l'immagine della morte, risulta inconcepibile che qualcuno desideri vivere per sempre e non provare a vegliare. ...
La profezia si sarebbe già verificata E’una profezia che fa discutere poiché certificata da un punto di vista storico: è quella che la Madonna, attraverso una visione, fece alla veggente di Pellevoisin (Francia) Estelle Faguette. Quando avvengono apparizioni mariane, uno dei criteri adottati per verificarne la veridicità è anche la constatazione di presunti fatti annunciati dalla Vergine. E nelle apparizioni di Pellevoisin la profezia è realmente accaduta. Ne parla dettagliatamente nel libro “Estelle Faguette” (edizioni Segno), l’autore Marcello Stanzione. ...
Secondo diversi testi di interpretazione dei sogni, sognare un santo significa mettersi in contatto con la propria dimensione spirituale più profonda
Quante volte ci è capitato di sognare un santo, oppure Gesù o la Madonna? Esperienza oniriche nel cuore della notte che hanno lasciato un segno. Ognuna di esse riveste un significato ben preciso. Don Marcello Stanzione lo spiega nel libro “Nel cuore della notte Dio ci parla” (Mimep Docete). ...
Le Edizioni Gribaudi di Milano hanno stampato il libro di don Marcello Stanzione intitolato: “Gli angeli spiegati ai bambini e ai ragazzi. Guida per genitori, insegnanti di religione e catechisti”.
L’idea che la dottrina degli angeli sia superata, è oggi purtroppo piuttosto diffusa non solo in ambito protestante ma anche in tanti ambienti cattolici. ...
Si chiama crisoprasio, è un cristallo a sistema rombico ed ha un colore verde mela
Per santa Ildegarda, la monaca naturalista più famosa della storia, è la “pietra più curativa di tutte”, e ha un efficacia che lei stessa ha testato in numerose occasioni: il suo nome è crisoprasio. Marcello Stanzione e Chantal L. Raimondo ne parlano nel volume “Cristalloterapia e enneagramma (Sugarco edizioni)”. Il libro tratta delle conoscenze di cristalloterapia in epoca medievale di una donna straordinaria, la santa monaca benedettina Ildegarda di Bingen. ...
E' una delle visioni e testimonianze più interessanti del frate di Pietrelcina, avuta a 16 anni
E’gennaio 1903 quando Padre Pio (1887-1968), giovane aspirante frate, ha una delle visioni più importanti della sua vita: quella in cui gli viene annunciato che lotterà fino alla morte contro il diavolo. ...
Un "ritratto" inedito e sconosciuto di Don Gabriele Amorth. Lo ha fatto la sua più stretta collaboratrice, Angela Musolesi
Preghiere di liberazione, durata degli esorcismi, insulti, il rapporto con Medjugorje: un inedito Don Gabriele Amorth, raccontato “senza censure” da chi lo conosce bene, cioè dalla sua più stretta collaboratrice. ...
Almeno sino all’inizio degli anni ‘70 del secolo scorso, in un clima sociale come quello dell’Italia in cui la fede cattolica era un aspetto comune dell’esistenza della grande maggioranza delle persone e delle istituzioni, gli angeli avevano indiscutibilmente la loro pacifica collocazione. Eccetto il caso di coloro che, soprattutto per motivi politici, professavano un rigido materialismo, per la stragrande totalità era normale considerare Dio creatore delle realtà visibili e invisibili, e con ciò si intendeva gli angeli buoni da invocare e quelli cattivi o diavoli da cui proteggersi. ...
Il monaco fedele alla sua vocazione ricorda a tutti gli uomini che non furono fatti per la terra, che questa vita non è la vita; è un segno vivo di escatologia. Se ha rinunciato a questo mondo, se è uscito da esso, è per entrare fin d'ora in qualche modo nel mondo di Dio e degli angeli. Impegnato senza smettere nella salmodia, nella preghiera e nella meditazione della Sacra Scrittura; contemplando nella natura il riflesso della perfezione di Dio; ...
Il tema sulla vita angelica in terra non si applica esclusivamente ai monaci e nemmeno ai religiosi in generale. È sufficiente ricordare, per convincersi di questo, che si tratta di un ideale molto più antico del monachesimo primitivo. Esso è già abbozzato nel Nuovo Testamento. Dice infatti San Paolo di tutti i cristiani: "Siamo cittadini del cielo" (Filippesi 3, 20) e che la Gerusalemme di sopra […] "è nostra madre" (Galati 4,26); ...