“Sotto l’ala dell’arcangelo”. S’intitola così, il film prodotto da un cast polacco, girato lo scorso anno nel salernitano, e che verrà proiettato il 12 ottobre, per la prima volta in Italia, presso la chiesa di Santa Prisca a Roma. Un documentario cinematografico interamente dedicato alla figura dell’Arcangelo Gabriele, il messaggero di Dio, sui luoghi simbolo della devozione cattolica a San Michele. ...
È fresco di stampa il libro “La firma della Madonna”, di Don Marcello Stanzione, edito da Segno. Nel libro sono presentati cinque importanti santuari francesi dove recarsi in pellegrinaggio, come ha fatto don Stanzione durante i suoi giri di apostolato e catechesi in terra d’oltralpe. ...
L’editrice milanese Gribaudi ha stampato il libro “O Gesù mi abbandono a te”. Un anno con don Dolindo Ruotolo” a cura di don Marcello Stanzione che raccoglie 365 pensieri quotidiani del famoso sacerdote partenopeo morto in concetto di santità.
Don Dolindo (1882-1970) quinto degli undici figli di Raffaele Ruotolo, matematico, e di Anna Valle, nobildonna proveniente da una famiglia decaduta di origine spagnole, nacque a Napoli nel popolare quartiere Forcella. ...
Le attività degli angeli sono state uno degli oggetti preferiti della contemplazione di san Tommasod’Aquino. Il massimo genio di tutti i tempi della teologia cattolica era talmente affascinato dal mondo angelico che i posteri lo definirono ‘Doctor Angelicus’. ...
Giacobbe scorse, in una visione, una scala la cui parte inferiore poggiava sulla terra ed il cui vertice toccava il Cielo; su questa scala salivano e discendevano degli Angeli. Questa visione di Giacobbe si realizza continuamente per la nostra anima.
“Dapprima gli Angeli offrono a Dio le nostre elemosine e le nostre opere buone; raccolgono finanche i nostri desideri; fanno valere davanti a Dio finanche i nostri pensieri. ...
Possedendo la conoscenza del mattino, gli Angeli che dimorarono fedeli videro Dio faccia a faccia, furono illuminati dalla Sua luce, irradiati dalla Sua intelligenza, splendenti grazie ai Suoi misteri, le Sue grazie, le Sue grandezze. Per ogni creatura dotata di una natura spirituale, ciò è il vertice assoluto della felicità poiché la restituisce al Suo Creatore, suo fine e la sua ragion d’essere. Tutte le aspirazioni dello spirito sono colmate al centuplo. ...
Gli studi del grande teologo Romano Guardini su Dante Alighieri (1265-1321), soprattutto sulla Divina Commedia, si estendonodal 1930 al 1960. Nel 1937 scrive il primo volume di Studio di Dante dedicato agli angeli, L’angelo nella Divina Commedia di Dante, per rispondere alla questione del significato degli angeli nel poema,l’aspetto sotto il quale appaiono, il carattere che manifestano e la natura delle loro azioni. Guardini non accetta la degenerazione della figura dell’angelo nell’arte degli ultimi cinque o sei secoli.La visione moderna ha ridotto gli angeli a una figura sentimentale puramente terrena e a un’entità mitologica lontana....
Negli ultimi trenta-quarant’anni negli ambienti evangelici pentecostali e carismatici protestanti si è sviluppata una teologia e una prassi di liberazione molto forte riguardo agli spiriti territoriali maligni. Il concetto di spiriti maligni territoriali, come si suggerisce già il nome,ruota attorno alla credenza cheSatana abbia designato un demone ( o svariati di loro) per ogni unità geopolitica del mondo. Questi spiriti maligni occupano e controllano i territori geografici sotto la propria responsabilità. ...
SEMINARIO DI VITA NUOVA NELLO SPIRITO Corso animato da DON MARCELLO STANZIONE, DON FRANCESCO BROCCIO e PINO DI MISSAGLIA
“E questo voi farete, consapevoli del momento: è ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché adesso la nostra salvezza è più vicina di quando diventammo credenti. La notte è avanzata, il giorno è vicino. Perciò gettiamo via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno: non in mezzo a orge e ubriachezze, non fra lussurie e impurità, non in litigi e gelosie. Rivestitevi invece del Signore Gesù Cristo e non lasciatevi prendere dai desideri della carne.“(Romani 13,11-14) Scarica il programma
Don Marcello Stanzione è l’autore del libro “La firma della Madonna” edito dall’editrice Segno di Udine dove sono presentati cinque importanti santuari francesi dove recarsi in pellegrinaggio come ha fatto don Stanzione durante i suoi giri di apostolato e catechesi in terra d’oltralpe.
La Chiesa cattolica insegna che Maria è madre di Dio e madre degli uomini, e attraverso questa doppia maternità svolge specificamente il suo ruolo ed esplica eminentemente il suo compito. ...
Tra i cattolici devoti agli spiriti celesti ed in modo particolare all’Arcangelo Michele ad imitazione di san Francesco d’Assisi c’è l’usanza di fare la quaresima in onore del Principe delle schiere angeliche. Tale quaresima michaelitica suole cominciarsi circa la vigilia dell’Assunzione e terminare nella vigilia di san Michele. Ho detto circa, perché dal 14 agosto al 28 settembre sono 46 giorni e tolte le sei domeniche che potrebbero esserci restano 40 giorni, ma quando quell’anno ci fossero 7 domeniche, allora si dovrà iniziare il giorno 13 agosto. In che cosa consiste? E’ un periodo di particolari preghiere e “fioretti” in onore dell’Arcangelo. ...