Le Edizioni Segno di Udine stampano il testo di don Marcello Stanzione intitolato” Un anno con gli Angeli e gli Arcangeli. 5 minuti al giorno con gli spiriti celesti”.
Come tutti sperimentiamo, la vita su questa terra, tante volte non è affatto facile.C’è la fatica dell’apprendimento e dell’adattamento continuo a nuove situazioni esistenziali. C’è la sofferenza delle malattie fisiche e psichiche, delle incomprensioni, delle ingratitudini e spesso ci si sente soli e senza affetto. ...
Le edizioni Cantagalli di Siena hanno stampato il libro “L’angelica Milizia” del defunto pensatore brasiliano Plinio Correa de Oliveira.
Si rimane sorpresi e ammirati dalla grandiosa visione angelica di Plinio Correa de Oliveira. Si presenta come un oceano sconfinato di spunti per la riflessione, l’approfondimento, la ricerca pregnante ed entusiasta. ...
La pittrice, autrice della raffigurazione dell’immagine dell’Angelo custode dell’Italia vuole rimanere anonima. Ci ha permesso però di intervistarla.
- Ci può raccontare come è nato il suo interesse per gli angeli? È legato ad un episodio in particolare? Forse non è ancora del tutto nato: so che la Bibbia è piena della loro presenza,...
Hildegard von Bingen: una giovane donna colma di stupore verso il creato, capace di sentire, di percepire profondamente l’armonia che tutto collega, dal più esile filo d’erba alla luce delle stelle. Una ragazza che dalle mura del suo convento riesce a far sentire al mondo, e nei secoli a venire, la sua voce limpida, fascinosa, piena di autentica gioia di vivere, nonostante dolori, sofferenze, violenze, sopraffazioni. Quale momento migliore di quello che stiamo vivendo, in cui leggere, rileggere, le sue opere, o accostarsi al racconto della sua vita. ...
Nella giornata di venerdì 18.12.20, presso la Corte di Appello di
Salerno, Collegio A, si è tenuto il processo che vedeva parte lesa (poi parte civile) don Marcello Stanzione, parroco della Chiesa di Santa Maria La Nova a Campagna (Sa) nonché noto angelologo. ...
Sia San Giuseppe, il Padre adottivo di Gesù, che San Michele arcangelo, Principe e capo delle schiere angeliche, sono patroni della Chiesa universale, sebbene il Patronato di San Giuseppe sia stato l'unico a ricevere proclamazione solenne.Riguardo a San Giuseppe dobbiamo considerare prima quali dignità e privilegi, siano stati concessi. La Chiesa ha sempre onorato la figura di san Giuseppe, ma sempre in relazione a Gesù e a Maria. ...
Le edizioni Segno di Udine nel mese di novembre 2020, mese consacrato alla preghiera in suffragio delle anime purganti, presentano in libreria il testo di don Marcello Stanzione intitolato “La beata Anna Caterina Emmerick e l’aldilà”.
Il film del 2004 di Mel Gibson, “The Passion”, ha portato alla ribalta le visioni di Anna Katharina Emmerick, la mistica tedesca morta cinquantenne nel 1824 e beatificata da Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004. ...
Con questa pratica e queste preghiere si chiede la protezione al proprio angelo custode
Alcune preghiere da recitare nei “nove martedì dell’angelo custode”. Questa pratica dedica un particolare giorno, il martedì, alla venerazione del nostro angelo. Per nove settimane questa devozione e invita i fedeli a invocare con fede, attraverso queste preghiere, lo spirito celeste, chiedendo la sua protezione. ...
La funzione di messaggeri da parte degli angeli sembrava definitivamente terminare con la venuta di Gesù sulla terraconsiderato come l’inviato per eccellenza di Dio,infatti Gesù Cristo è colui che non solamente reca la parola di salvezza definitiva da parte di Dio, maè in assolutola parola Incarnata di Dio stesso. ...
A Natale gli angeli comunicano a Maria e a Giuseppe il nome da dare a questo particolarissimo bambino. Il Vangelo di Luca è il solo che parla della circoncisione di Gesù in modo esplicito. Nello stesso tempo, egli menziona l’imposizione del nome indicato dal messaggero celeste. Il teologo francese Raymond Winling fa una interessante trattazione sul nome di Gesù nel suo testo “ Natale e il mistero dell’incarnazione” edito in Italia da Queriniana e afferma che Gesù è stato sottoposto a un rito che all’epoca rivestiva un’importanza decisiva per ogni giudeo credente. ...
La nascita di un bambino è sempre motivo di grande gioia in una famiglia. Prima ancora della sua venuta, fervono i preparativi per renderne più festoso l’arrivo. Così è per la festa di Natale. Credenti o no, tutti avvertono in modo diverso che si tratta della nascita di un “misterioso” Bambino, con la differenza che chi non è illuminato dalla fede non sa metterne bene a fuoco la vera identità, limitandosi ai soli aspetti esteriori della festa, svuotati d’ogni significato, come le banali e a volte irriverenti pubblicità, le luminarie multicolori, i cenoni, gli scambi formali di regali e di auguri; ...
La storia del presepe o presepio inizia con la citazione dal vangelo di Luca che offre l’indizio originale del luogo dove Maria diede alla luce il Figlio; quindi segue l’annunzio per adorare il Bambino che i prodigi del cielo annunciano già re. Da notare che non viene citata alcuna presenza di animali, come ha sottolineato anche il Papa Ratzinger nel suo libro L’infanzia di Gesù. ...
Contro il mal di pancia, la santa che ha speso la sua vita per la medicina naturale, dice di utilizzare menta e vino caldo
Rimedi naturali contro il mal di stomaco. Ce li insegna santa Ildegarda da Bingen, la monaca tedesca, nota per aver scritto dei trattati di medicina naturale. Nel “Il Libro della Medicina di Santa Ildegarda — Guarire nel corpo e nello spirito” di Marcello Stanzione e Bianca Bianchini per Gribaudi edizioni, spiegano 12 rimedi contro il mal di pancia della santa “medico”. Ecco quali sono. ...