Le edizioni Segno di Udine hanno stampato in questi primi mesi del 2021 il libro a cura di don Marcello Stanzione e dell’avvocato Carmine Alvino sugli angeli di don Giustino Maria Russolillo che presto sarà canonizzato da papa Francesco. Don Giustino Maria Russolillo nacque a Pianura (Napoli) il 18 gennaio 1891, e vi morì santamente il 2 agosto 1955. E’stato beatificato il 7 maggio 2011 da papa Benedetto XVI. ...
I pensieri dell'autorevole mistica sono riportati nei suoi scritti. “Purtroppo le povere anime in Purgatorio hanno da soffrire così tanto a causa della nostra trascuratezza"
La compassione della mistica beata Anna Katharina Emmerick per le anime del Purgatorio, le sue preghiere incessanti e i sacrifici per rasserenare questi spiriti sofferenti. ...
Con il Cristianesimo la salvezza fu assicurata dalla venuta del Cristo e dal suo sacrifico sulla Croce. L’Apocalisse dell’apostolo Giovanni aggiunse che l’avvento della Gerusalemme celeste sarebbe stato preceduto da uno spaventoso tracollo planetario, causato dall’esorbitanza dei peccati degli uomini e dal predominio del Male, di Satana, Serpente antico. ...
Per la festa del 19 marzo ritagliati un piccolo spazio di quotidiano e accompagnalo con una preghiera dedicata al potente santo, padre putativo di Gesù
Per la festa del 19 marzo: dedichiamo alcune preghiere a San Giuseppe, per chiedere la sua intercessione. ...
Conchita, una delle veggenti delle presunte apparizioni di Garabandal in Spagna, ha riportato nel 1963 questo messaggio della Madonna. Che cambierebbe la "profezia di Malachia"
Conoscete la “profezia dei tre Papi” annunciata dalla Madonna alla veggente di Garabandal? ...
San Felice era stato ordinato sacerdote da Massimo, vescovo di Nola, sotto la persecuzione dell’imperatore Decio. Essendo fuggito Massimo, Felice era stato preso, messo in prigione e caricato di catene. Ciò nonostante il vescovo Massimo, nel deserto in cui si era ritirato, era vicino a morire di fame e di freddo, mancando di tutto, carico di anni, di tristezza e di inquietudine per il suo gregge. ...
Con questo articolo, ci proponiamo di individuare una rappresentazione geometrica e simbolica della Santissima Trinità, nella sua essenza di unità nella Trinità e nella rappresentazione dell’insieme dei suoi Attributi divini.
Le Edizioni Segno hanno stampato il libro di don Marcello Stanzione intitolato: “Guarigione e liberazione attraverso i salmi. Il benedizionale di sant’Arsenio di Cappadocia”.
I salmi contenuti nella Sacra Scrittura sono la preghiera di Cristo e della Chiesa, e dunque ogni credente può trovare in essi il modo migliore di esprimere la propria preghiera e di santificarsi. ...
Si dice, da parte dei suoi fautori, che nel villaggio di Garabandal vi sia stato un evento di apparizioni angeliche e mariane paragonabili a quello delle apparizioni di Fatima, quest’ultime riconosciute ufficialmente dalla Chiesa. La vicenda, che il mio libro intitolato “Le apparizioni e le profezie di Garabandal” edito dalla Mimep- Doceteanalizzerà nel modo più imparziale possibile, si svolge fra il 18 giugno 1961 e il 13 novembre 1965:...
Si inizia praticando il Ministero dell'intercessione in gruppo, per poi sperimentare quanto appreso e condividerlo con gli altri fedeli
Il ministero dell’intercessione nei gruppi ecclesiali è l’esercizio di quel particolare dono di preghiera concesso come carisma dal Signore – ridestato con una particolare effusione dello Spirito Santo – a quei fedeli che si rivolgono al suo Cuore misericordioso per le necessità spirituali e materiali dei singoli e dei gruppi, della Chiesa e del mondo. ...
Non vi è nulla di stupefacente al fatto che gli angeli non cerchino quasi mai di sottrarre i credenti al martirio e quando accade loro di farlo, è in vista d’una glorificazione più grande di Dio, e i santi personaggi che sfuggono così alla gloria del martirio non ne sono generalmente del tutto contenti, almeno in un primo tempo: non si rapisce loro così un’occasione unica di entrare nella vera vita?...
La corona imitava la forma e la disposizione del rosario della Vergine Maria. Si componeva però di due parti: ognuna comprendeva sette decine. A comporre il rosario sono stati i carmelitani polacchi
Il rosario in onore di san Giuseppe apparve in Occidente all’inizio del XVII secolo. ...