Tra i più significativi ammaestramenti del Signore, vi è certamente quello descritto dall’ Evangelista Matteo, in cui Gesù ammonisce gli astanti nel modo che segue: «Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per essere visti dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà Pregando poi, non sprecate parole come i pagani, i quali credono di venire ascoltati a forza di parole. ... |
Leggi tutto...
|
|
 Le origini della Liturgia delle Ore sono antichissime: esse possono essere fatte risalire alla nascita della Chiesa, che riprese dall’Antico Testamento le indicazioni riguardanti l’uso di pregare in determinate ore del giorno. Un esempio si trova nel Libro di Daniele, dove si afferma che già il popolo d’Israele aveva tempi stabiliti per la preghiera: Daniele, quando venne a sapere del decreto del re, si ritirò in casa. Le finestre della sua stanza si aprivano verso Gerusalemme e tre volte al giorno si metteva in ginocchio a pregare e lodava il suo Dio, come era solito fare anche prima. (Dan 6,11)
|
Leggi tutto...
|
|
di Mariateresa Conte
Campagna (Sa) – Sono stati condannati dai giudici della Corte di Appello di Salerno, i due coniugi della Piana del Sele accusati di aver diffamato e calunniato l’angelologo salernitano, scrittore e rettore dell’Abbazia di Santa Maria La Nova a Campagna, Don Marcello Stanzione. ... |
Leggi tutto...
|
|
Di avv. ALMERIGO PANTALONE Nella giornata di venerdì 18.12.20, presso la Corte di Appello di Salerno, Collegio A, si è tenuto il processo che vedeva parte lesa (poi parte civile) don Marcello Stanzione, parroco della Chiesa di Santa Maria La Nova a Campagna (Sa) nonché noto angelologo. ... |
Leggi tutto...
|
|
Un solo angelo ha assicurato l’accompagnamento spirituale della clarissa bolognese Camilla Pudenziana Zagnoni, nata nel 1592 entrata nel 1609 presso le Povere Dame Clarisse del monastero di San Bernardino, poco dopo la morte della sua sorella maggiore, di cui ella ha preso il nome religioso. Questa Pudenziana la Maggiore, deceduta all’età di venticinque anni in fama di santità, ha trascorso la sua vita sotto il tetto paterno in qualità di monaca di casa (religiosa a domicilio familiare non in un convento), poiché ella era continuamente malata. ... |
Leggi tutto...
|
|
La vicenda giudiziaria era nata da una dettagliata denuncia presentata da don Marcello Stanzione, a seguito di una pesante e sistematica campagna di diffamazione pubblica e giornalistica
Sono stati condannati a 2 mesi di reclusione ciascuno, per diffamazione, D.F e K.M.: lo ha stabilito il giudice Giocoli, all'udienza del 29 gennaio presso il Tribunale di Salerno. ... |
Leggi tutto...
|
|
“Sotto l’ala dell’arcangelo”. S’intitola così, il film prodotto da un cast polacco, girato lo scorso anno nel salernitano, e che verrà proiettato il 12 ottobre, per la prima volta in Italia, presso la chiesa di Santa Prisca a Roma. Un documentario cinematografico interamente dedicato alla figura dell’Arcangelo Gabriele, il messaggero di Dio, sui luoghi simbolo della devozione cattolica a San Michele. ... |
Leggi tutto...
|
|
“Tutti abbiamo un angelo custode”. Ha aperto così, la presentazione del film-documentario improntato sulla figura e sulla devozione dei cattolici all’arcangelo Michele, don Marcello Stazione, ieri mattina presso l’Abbazia di Santa Maria La Nova a Campagna. ... |
Leggi tutto...
|
|

Fonte: anteprima24.it Campagna (Sa)- Arrivano a Campagna in migliaia, da ogni angolo d’Italia, laici e non, credenti e non, per incontrare, pregare e dialogare con il carismatico di Milano, Pino Missaglia, ospite questo weekend del parroco salernitano e angelologo, don Marcello Stanzione. “I miracoli li compie Dio attraverso la preghiera” –spiega don Stanzione, il parroco e studioso di angeli più famoso al mondo, presidente dell’associazione Milizia di San Michele Arcangelo e parroco della chiesa di Santa Maria la Nova di Campagna, nel salernitano. ... |
Leggi tutto...
|
|
|