LadevozioneaSanMichele Arcangelo,protagonistadi diversepaginedell’Anticoedel NuovoTestamento,dasecoliè sentitaeinvocatadallaChiesadi cui è suo celestepatrono.
Santa Geltrude la grande, la cui memoria liturgica è al 16 novembre, nacque nel 1256 a Aisleben in Germania. A cinque anni fu accolta, probabilmente perché orfana, nel monastero cistercense di Helfta da santa Matilde. Si instaurò un immediato rapporto tra alunna e insegnante, e sotto la guida di Matilde, che divenne maestra delle novizie dopo la decisione di Gertrude di entrare nella congregazione, la bimba sviluppò tutte le sue facoltà intellettive, diventando anche un’eccellente latinista. ...
Evagrio Pontico, dipendente spiritualmente da san Pacomio, naque nell’anno 346 a Ponto. Fu ordinato diacono dal santo Vescovo Gregorio di Nazianzeno (329/330–ca. 390). Essendo predicatore a Costantinopoli ha avuto una ricca risonanza positiva. In vista della propria salute eterna egli nel 382 ha lasciato Costantinopoli al fine di poter vivere tra i monaci della regione nitrica diventato così allievo spirituale e amico di Macario Egizio (ca. 300–390). Conoscendo le tentazioni del diavolo egli preparò una miscellanea di sentenze prese dall’Antico e Nuovo Testamento contro gli attacchi demoniaci. ...
UFO è una sigla e sta per unidentified Flying object, cioè : oggetto volante non identificato e l’ ufologia è una disciplina scientifica moderna che si occupa dello studio di tali fenomeni, poi c’è la cripto-zoologia (etimologicamente significa studio di animali nascosti)che tante volte coopera con la prima nell’ analisi di certi fenomeni a dir poco inquietanti tuttavia ancora non siamo nel campo del paranormale sebbene di collegato al fenomeno UFO ci siano i così detti “culti ufologici” , spesso iniziati da un “contattato”, cioè da un individuo che ha fatto l’esperienza di un rapporto con gli extra terrestri, un contatto fisico o telepatico o mediatico ( spiritismo ). ...
L’esistenza dell’angelo custode è certa. “Dio, è scritto nei sacri Libri, ha comandato ai suoi angeli di custodirti in tutte le tue vie. Essi ti porteranno nelle loro mani, affinché il tuo piede non urti contro la pietra” (Sal 90, 11-12). Il Catechismo della Chiesa Cattolica tratta specificamente degli angeli nei numeri dal 325 al 336. Dopo aver ricordato che la Chiesa professa di credere in Dio che è creatore del cielo e della terra, spiegando che il cielo viene anche identificato come il luogo degli angeli, afferma: “L’esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che la Sacra Scrittura chiama abitualmente angeli, è una verità di fede. ...
Nostra Signora de la Salette ci ha annunciato in quelle importanti apparizioni mariane in Francia che “nell'anno 1864, Lucifero con un grande numero di demoni, si distaccheranno dall'inferno: essi aboliranno la fede poco a poco e anche nelle persone consacrate a Dio, essi li accecheranno in una maniera tale che a meno di una grazia particolare queste persone prenderanno lo spirito di questi angeli cattivi, più case religiose perderanno completamente la fede e perderanno molte anime”. ...
Già nei primi anni Settanta diversi sacerdoti gesuiti americani – in primo luogo padre Robert Ochs – appresero la materia da Claudio Naranjo dell’Istituto Esalen
Gli angeli associano talvolta gli uomini e le donne ai loro voli. Vi sarebbe di che avere le vertigini od il mal di volo ma, in regola generale, questi voli angelici accadono piuttosto bene.
Una volta, il santo copto Täkla Haymanot fu fermato in una sua corsa apostolica dalla rottura di un ponte sospeso su di un precipizio: impossibile scendere fino in fondo al cratere per risalir poi, essendo in ogni modo il fiume sottostante in piena. L’arcangelo San Michele gli prestò le sue ali affinché potesse attraversare l’ostacolo e proseguire la sua strada. Così Täkla Haymanot è rappresentato nell’iconografia copta sotto l’aspetto di un monaco dotato di sei grandi ali bianche. ...
Vi sono almeno quattro forti ragioni a sostegno della validità del riconoscimento di un celeste patrono nel funzionamento di una complessa Istituzione di portata sociale quale, appunto, è la Polizia di Stato. La prima ragione sta nel fatto che risulti essere più forte e più motivati, per lo slancio psicologico-confermativo che ne deriva, chi, agendo in situazionidedicate e non di rado difficili, sa e pensa di essere autorevolmente sorretto nell’impresa che ha il dovere di compiere. La seconda ragione sta nel fatto che la gente, sostanziale destinataria dell’azione espletata, sia portata a riconoscere validitàè correttezza nel comportamento di chi, compiendo il proprio dovere, si affida rafforzativamente ad un celeste patrocinio. ...
Padre Pio aveva una grande devozione al sacro Cuore di Gesù, ma diceva anche che non si arriva al cuore di Gesù senza la Madonna.
Ad Una ragazza che gli chiedeva un consiglio, il Padre disse: “ti aiuterò io a pregare la Madonna, perché ti faccia conoscere quello che devi fare” La ragazza rispose: “Veramente, Padre, io sono tanto devota al Sacro Cuore di Gesù”.
“Il Cuore di Gesù, si figliola! Ma senza la Madonna non si arriva a Gesù.” ...
La devozione al Cuore Castissimo di San Giuseppe trova la sua conferma nelle apparizioni di Itapiranga (Amazzonia) ad un veggente Edson Glauber, iniziate negli anni ’90.
Edson Glauber:
“Nell'anno 1998, Gesù e Nostra Signora hanno riferito alcuni messaggi su questa devozione che devono essere destinati al Papa e alla Santa Chiesa. In questi ultimi mesi, ho ricevuto da Gesù Nostro Signore e dalla Vergine Maria, sua Madre, alcune rivelazioni importanti che parlano di San Giuseppe. ...
Nel battesimo il cristiano rinuncia al fasto di Satana, cioè al corteo trionfale del principe di questo mondo e, più precisamente, ai seguaci che militano sotto le sue bandiere; mediante il battesimo e il giuramento di fedeltà fatto a Gesù Cristo, abbandona questa truppa, per arruolarsi nell'esercito di Cristo. In tal modo rimane perfettamente chiaro questo senso, che non significa altro che disertare le fila degli spiriti cattivi e di tutti i suoi seguaci di questo mondo per passare alla linea opposta della battaglia. ...
Gli angeli biblici che salivano e scendevano per la misteriosa scala del sogno di Giacobbe ( Genesi 28, 10-19) sono stati oggetto di molte e varie interpretazioni lungo la tradizione dei Padri. Questo doppio movimento ascendente e discendente ha suggerito l'idea di progresso-salita o retrocessione-discesa- della vita dello spirito. Tale è, ad esempio, l'esegesi di San Girolamo e di san Zeno da Verona ...
Non bisogna scadere in atteggiamenti o visioni che non sono compatibili con la fede cristiana
Una delle mie preghiere preferite è quella all’angelo custode che recito ogni sera. Ma qual è esattamente il ruolo degli angeli custodi nella nostra vita quotidiana? Possiamo rivolgerci a loro chiedendo aiuto anche per le difficoltà e le beghe di tutti i giorni? Fiammetta Fiori
Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia sacramentaria ...