Il defunto papa Benedetto XVI, in un famoso discorso tenuto a Parigi il 12 settembre 2008 in occasione dell’incontro con il mondo della cultura al collegio dei Bernardini parlò della vita monastica alle origini della teologia occidentale e delle radici della cultura europea e dichiarò: “La parola di Dio introduce noi stessi nel colloquio con Dio. Il Dio che parla nella Bibbia ci insegna come noi possiamo parlare con lui. Specialmente nel Libro dei salmi Egli ci dà le parole con cui possiamo rivolgerci a Lui, portare la nostra vita con i suoi alti e bassi nel colloquio davanti a Lui, trasformando così la vita stessa in un movimento verso di Lui. ... |
Leggi tutto...
|
|
 Don Giovanni Bosco, santo fondatore della congregazione salesiana, risulta il solo uomo che abbia avuto un cane per angelo custode, o al limite un angelo che si mascherava da cane… Sulla sua stupefacente vicenda scherzava egli stesso: “Dire che era un angelo farebbe ridere. Ma non si può dire nondimeno che fosse un cane come gli altri”. In sostanza, la fama che aveva cominciato a circondare don Bosco gli era costata minacce, aggressioni e tentativi di avvelenamento da parte di gruppi massonici e di sette evangeliche piemontesi che non vedevano di buon occhio l’impegno del sacerdote. Il vecchio capannone, chiamato Casa Pinardi, dove aveva installato la sua fondazione si trovava in un sobborgo torinese oscuro e deserto. ... |
Leggi tutto...
|
|
 Nel vangelo di san Matteo troviamo scritto: “Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: “Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo”. All’udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s’informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. Gli risposero: “A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele. ... |
Leggi tutto...
|
|
 di Anacletus Raimondo Gatto ha scritto un interessante libro intitolato Zingari antichi e moderni. Lo scandalo della verità (Reggio Emilia, Edizioni Radio Spada, 2016) (1). Penso sia utile studiarlo per capire il “misterioso” mondo degli zingari che ci circonda, di cui poco si conosce e che in questi tempi di immigrazioni di massa può causare non pochi problemi di convivenza nei nostri Paesi già tanto provati da forti crisi economiche e dall’invasione continua di immigrati clandestini e di islamici, che stanno sconvolgendo la nostra esistenza. ... |
Leggi tutto...
|
|
Campagna (Sa) – Trent’anni di sacerdozio e di studio dell’angelologia. È il traguardo che ha “tagliato”, simbolicamente il 14 novembre 2020, il parroco di Santa Maria La Nova a Campagna (SA), don Marcello Stanzione. Classe 1963, nato a Salerno ma residente a Campagna, don Stanzione venne ordinato sacerdote il 14 novembre del 1990 da mons. Guerino Grimaldi. Definito dalla comunità salernitana come il “curato di campagna” dalla vita umile di studio e preghiera, Don Stanzione è lo studioso di angeli più famoso al mondo. ... |
Leggi tutto...
|
|
E' in distribuzione in tutte le librerie cattoliche l'ultimo testo - edito dalla Segno di Udine - scritto dal sacerdote campano Marcello Stanzione e da Maria Matilde Cassano: "Don Leone Iorio, un esorcista del Mezzogiorno d'Italia". Il 19 settembre 1997 moriva in odore di santità il parroco Don Leone Maria Iorio. Figura singolare di uomo e di sacerdote, aveva speso tutta la vita imitando pienamente il suo Maestro. Con Gesù aveva condiviso povertà, sofferenze e persecuzioni. Egli non possedeva nulla, indossava vesti sdrucite e scarpe consumate; si nutriva di ciò che gli veniva offerto e, spesso, capitava che non toccasse cibo per giorni. Se da una parte veniva sbeffeggiato, calunniato e deriso in questo mondo così secolarizzato, dall’altra era molto amato perché riusciva a liberare le persone dalle atroci sofferenze causate dal maligno e soprattutto indicava loro la Via giusta per raggiungere la beatitudine eterna. Don Leone era un prete povero, davvero povero ma possedeva una ... |
Leggi tutto...
|
|

Di Gelsomino Del Guercio La Vergine è apparsa in un vallone a una pastorella. Ma per due mesi non ha parlato. Poi i primi messaggi: "Figlia mia". Queste apparizioni sono state ufficialmente riconosciute dalla Chiesa Tra le apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa, ci sono quelle di Laus, in Francia. |
Leggi tutto...
|
|
Questo libro sugli angeli custodi nasce dalla collaborazione tra Paola Barigelli-Calcari, teologa, e don Marcello Stanzione, da oltre vent’anni impegnato nella diffusione della devozione cattolica agli spiriti celesti. Ambedue sono convinti sostenitori dell’operosità salvifica dell’angelo custode – nostro invisibile compagno di viaggio – quale ministro della sapiente provvidenza divina. La fede in Gesù Cristo è l’humus su cui si basa questa ricerca che ha voluto esplorare le ragioni dei recenti negatori della realtà angelica. Ritorna pure utile il confronto con altre filosofie e religioni. La conoscenza della Sacra Scrittura e del Magistero cattolico risulta imprescindibile per comprendere la devozione cristiana agli angeli custodi. Sono stati accuratamente esplorati i testi di alcuni Padri dei primi secoli sugli assistenti spirituali dell’uomo: Ilario di Poitiers, Girolamo, Agostino e Cassiano. Un rapido excursus illustra il pensiero dei teologi medievali sulla comunicazione tra gli angeli, puri spiriti, e gli uomini, ... |
Leggi tutto...
|
|
Sono arrivati in tutte le librerie cattoliche gli atti del meeting angeli 2013 che ha per tema gli angeli dei cardinali. In quest’anno 2013 che ha visto le dimissioni di papa Benedetto XVI e l’elezione di papa Francesco, i cardinali sono stati particolarmente al centro dell’attenzione dei mass media mondiali. Per questo motivo la nona edizione del meeting sugli angeli, che si è tenuta ai primi di Giugno presso la parrocchia di Santa Maria La Nova in Campagna in provincia di Salerno, ha trattato il tema degli spiriti celesti nel pensiero e nella vita di diversi cardinali che hanno dato lustro alla Chiesa.
I primi cristiani riconoscevano come sedi apostoliche, o Sante Sedi, le residenze ufficiali degli apostoli fondatori delle chiese primitive. La parola “sede” (che deriva dal latino sedes, ossia sedia), è ancora usata per la residenza di un vescovo, mentre il termine Santa Sede è venuto a significare comunemente la sede del vescovo di Roma, il Papa. Nella legislazione della chiesa cattolica (diritto canonico) e nella diplomazia internazionale, Santa Sede significa il vescovado del papa a Roma e insieme la curia vaticana, o corte pontificia, che lo aiuta a governare la chiesa cattolica. ... |
Leggi tutto...
|
|
|