Oggi la definiremmo leggenda metropolitana, ma la diceria sull’usanza di certi ebrei di uccidere bambini cristiani allo scopo di usarne il sangue per riti magici ha attraversato l’Europa fin dal 1144, quando il piccolo William di Norwich, in Inghilterra, fu trovato assassinato. Poiché episodi del genere, qua e là, si ripetevano, nel 1751 il Sant’Uffizio vietò ai cattolici di prestare fede alla fola dell’omicidio rituale ebraico. ...
Santi e non solo. Anche beati, servi di Dio e papi a lui devoti ci fanno conoscere degli aspetti inediti di san Giuseppe: dai genitori evocati dalla mistica Emmerick alla profezia di santa Teresa d'Avila
Otto pensieri su San Giuseppe, che ci aiutano a sentire più vicina la protezione del santo. Li riporta Don Marcello Stanzione, nel libro “Giuseppe di Nazareth” (Gribaudi), un insieme di storie e preghiere, mese per mese, dedicati a San Giuseppe, patrono della Chiesa universale. ...
In questo anno 2021 in cui si ricordano i 150 anni della proclamazione di san Giuseppe a patrono della chiesa Cattolica da parte del beato Pio IX, è doveroso ricordare alcuni interventi prodigiosi dello sposo di Maria nella storia della Chiesa. ...
Tra le moltitudini dei santi, l’Arcangelo Michele fu incaricato di confrontare e sostenere con particolare cura le anime del Purgatorio. La credenza e la partica della Chiesa suggeriscono che egli abbia un ruolo singolare nel conquistare anime umane per dio: i testi biblici e la tradizione lo indicano chiaramente come un difensore efficace, pronto ad aiutare coloro che chiedono la sua meditazione in qualsiasi momento. ...
Prima bisogna indagare le cause della depressione e accertare la presenza di spiriti maligni. Importante, poi, è praticare la preghiera di liberazione
Ci può essere un legame tra la depressione e gli spiriti maligni. E’ la tesi avanzata nel libro “Come liberarsi dagli spiriti maligni” (edizioni Segno), a cura di Don Marcello Stanzione. ...
In questo anno 2021 consacrato a san Giuseppe Le edizioni Segno di Udine hanno stampato il testo scritto dal sacerdote salernitano Marcello Stanzione e intitolato “I Carmelitani e la devozione a san Giuseppe”, in appendice del libro vi è pure la lettera dei superiori generali Carmelitani sul patrocinio di san Giuseppe nell’ordine della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. ...
L’editrice milanese Mimep-Docete pubblica un interessante libro di don Marcello Stanzione intitolato “Profumi divini. Respirare l’odore soave di Dio, degli angeli e dei santi.” Fin dall’antichità, gli artisti si sono ispirati al mondo della natura perché tramite essa, i suoi colori ed i suoi profumi, gli esseri umani percepivano la presenza del divino. Gli elementi naturali come le piante ed i fiori con le loro essenze flagranti, non potevano quindi rimanere esclusi da quelle che sono considerate le espressioni più elevate di cui è capace il genio umano, cioè la creazione dell’arte ed il sentimento della religione. ...
La grandezza della misericordia è incontenibile persino ad un angelo.
Santa Faustina Kowalska scrive nel suo diario: «Una volta udii queste parole: «Figlia mia, parla a tutto il mondo della Mia inconcepibile misericordia[...]. La Mia misericordia è talmente grande che nessuna mente, né umana né angelica, riuscirà a sviscerarla pur impegnandovisi per tutta l’eternità» (Q II, 699). ...
PIO XII ( 1939-1958) ha mostrato una tale confidenza ed una tale devozione verso gli angeli, che è chiamato il PASTORE ANGELICO. Riporto alcuni scritti del grande pontefice sugli angeli:
PIOXII: San Michele ed i giovani sposi
In mezzo alla folla dei santi che essa venera, la Chiesa offre ai suoi fedeli dei patroni per i loro differenti stati e le loro differenti età. ...
Ebbe una serie di visioni di Cristo, di cui non aveva mai sentito parlare, Emmanuele Segatashya, un pastorello nato nel Ruanda nel 1967 e cresciuto nel paganesimo tribale. Le visioni e le profezie – è bene sottolinearlo – risalgono agli anni che hanno preceduto la terribile guerra fratricida che ha sconvolto e devastato il paese, con lotte razziali che lo hanno devastato e che hanno portato allo sterminio tra le tribù. ...
Un'orazione per ottenere la protezione del Principe degli Angeli. "Conservate tra di noi la perfetta unione degli spiriti e dei cuori, il santo amore familiare"...
Un’indagine di alcuni anni fa rivela che su un campione nazionale di mille intervistati dai 14 anni in su, il 67,36 per cento degli italiani crede negli Angeli. Il dato scende al 59,02 per cento tra chi ha un’età compresa fra i 30 e i 60 anni e sale al 71,07 per cento fra chi ha un’età compresa fra i 14 e i 19 anni. I cattolici praticanti, quanto a credenza negli angeli (70,24) si differenziano solo lievemente dal resto della popolazione.