Un profumo soave, dolce, che attirava chiunque stesse con lei mentre era ancora in vita. La Venerabile Serva di Dio Lilia Maria del Santissimo Crocifisso emanava “profumo di santità”, secondo le sue Consorelle. E la sua “corsa” verso gli altari testimonia che questo fatto straordinario era tutt’altro che frutto di suggestione. Di questo fatto ne parla il libro “Profumi divini” (Mimep Docete) a cura di Don Marcello Stanzione. ...
Il piccolo Francesco Forgione, futuro Padre Pio, sin da bambino ebbe un rapporto speciale con gli angeli. Si legge nel libro “San Padre Pio e gli spiriti celesti” (a cura di Don Marcello Stanzione per edizioni Mimep Docete).
La devozione degli abitanti di Pietrelcina verso gli angeli e San Michele in particolare è sempre stata molto forte. Dalla storia del piccolo borgo, apprendiamo che il terremoto del 5 giugno 1688 provocò la morte di 27 persone con la distruzione dello stesso palazzo baronale. ...
Dio, nonostante conosca il cammino umano, e la storia di ciascuno di noi, non toglie alcuna libertà alle scelte del soggetto. Anche se commettiamo peccato
L’uomo è stato creato da Dio con l’intelletto, che è indirizzato al vero, mentre la volontà è libera di fare il bene o il male. Infatti, spiega Don Marcello Stanzione in “Il diavolo, la tentazione e il peccato” (edizioni Segno), si parla di scelta tra bene e male per l’uomo. ...
Nelle apparizioni mariane di Pellevoison, in Francia, la Chiesa ha riconosciuto il miracolo della Madonna ad una donna inferma
Le apparizioni mariane di Pellevoison (1876) sono diverse da tutte le altre, perché la Madonna ha sanato gli arti direttamente alle veggente, Estelle Faguette, allora 32enne e inferma. La Chiesa ha riconosciuto il miracolo nel 1983, dopo un’accurata inchiesta diocesana condotta dal vescovo di Bourges (il paesino di Pellevoison fa parte della diocesi di Bourges). ...
L’uomo è fatto per comunicare. È nella sua identità antropologica. In un mondo proiettato sempre più verso il narcisismo, l’egoismo di massa e la massificazione, l’empatia può essere la svolta umana nelle relazioni. Prendere su di sé i problemi, le gioie, e le infinite sfaccettature della personalità umana è un viaggio senza limiti ma con confini delimitati dallo spazio nel qui ed ora. Viene da sé pensare, allora, che l’empatia è una qualità umana che non tutti hanno. Essa si presenta, dunque, nel panorama delle emozioni come una virtù al servizio di. ...
“Gli Angeli sono luce e si manifestano come luce” Gli Angeli sono i grandi contemplativi”
Omaggio al passaggio del monaco buddista Thich Nath Hahn, maestro indiscusso di spiritualità, dopo il Dalai Lama.
Reportage da “Il rumore del lutto”, Parma, 12 e 13 ottobre 2021 ,ringraziando l’amica tanatologa Maria Angela Gelati per l’invito riservato all’associazione Confine e l’angelologo don Marcello Stanzione per le due conferenze ”Visione degli Angeli in punto di morte” e “S.Michele e S.Giuseppe protettori dei morenti”. ...
Don Marcello Stanzione è l’autore del libro “Dante Alighieri e l’Enneagramma dei peccati capitali” edito dall’editrice Segno di Udine. Il 2021 è stato un anno speciale sia per la cultura italiana e sia per la cultura cattolica. Abbiamo celebrato i settecento anni dalla morte del suo più famoso poeta: Dante Alighieri. Numerose le iniziative che hanno scandito le celebrazioni dedicate a “l’astro più fulgido della letteratura italiana”, come lo aveva definito papa Paolo VI nel 1965 nelle celebrazioni per il settimo centenario dalla nascita. ...
L’editrice LER (Libreria Editrice Redenzione) ha stampato un libro di don Marcello Stanzione sul fondatore dei Missionari della Divina Redenzione e delle Piccole Apostole della Divina Redenzione, intitolato “Padre Arturo D’Onofrio devoto degli angeli”. Il servo di Dio Arturo Michele D’Onofrio nacque l’8 agosto 1914, da Luigi e Chiara Fusco, a Visciano (NA). Dopo l’ordinazione sacerdotale avvenuta il 12 marzo 1938 a Tortona, padre Arturo si reca a Visciano (NA), suo paese di origine, per celebrare la prima messa. ...
Dal Purgatorio agli agonizzanti, la mistica polacca ha avuto delle visioni in cui l'angelo custode ha mostrato la sua potenza e i suoi limiti
Cinque missioni: sono quelle che l’angelo custode fa per gli uomini. Santa Faustina Kowalska, la mistica polacca che dialogava con Gesù, le ha viste durante alcune sue visioni.
Ecco la “Divina Volontà” così come è stata spiegata alla mistica pugliese in una serie di visioni
Come attuare la Divina Volontà? Gesù lo ha spiegato in alcune visioni alla mistica Serva di Dio Luisa Piccarreta. In “Luisa Piccarreta e altri mistici devoti delle anime in Purgatorio” (Editrice Ancilla), l’autore don Marcello Stanzione riporta ls storia della mistica pugliese e i messaggi che le ha lasciato Gesù. ...
La mistica calabrese Natuzza aveva una devozione speciale per l’angelo custode. E sosteneva che il “dono delle lingue” proveniva dagli “spiriti celesti”
Li descriveva come bambini senza le ali, quindi diversi dalle molte raffigurazioni che se ne fanno. Gli angeli nei pensieri e negli scritti della mistica Natuzza Evolo hanno una identità precisa. Natuzza ne parla in modo dettagliato. E Don Marcello Stanzione riprende le sue frasi sugli spiriti celesti in “Un anno con gli angeli e gli arcangeli (edizioni Segno)”. ...