Una pia pratica per ringraziare l’angelo di tutte le volte che ci ha aiutato. Ci sono dei periodi più efficaci per praticarla Nove martedì in cui pregare l’angelo custode per ringraziarlo di tutte le volte che ci ha supportato. Quante difficoltà siamo riusciti ad affrontare e superare con il suo aiuto! ... |
Leggi tutto...
|
|
Affrontiamo in questa meditazione le parole “Non abbiate paura!” che rivolge alle sante donne. Ricordiamo la scena: Maria di Magdala, Maria di giacomo e salomone si recano al sepolcro per imbalsamare il corpo morto di GESU’ il primo giorno della settimana. Siamo all’alba. San Marco “al levare del sole”, cioè le ultime ore della notte prima delle sei. “Il primo giorno della settimana” o “il primo giorno dopo il sabato” è un’espressione per indicare la celebrazione cristiana della domenica come “il primo” giorno della settimana, indicato come il giorno del Signore. La preoccupazione delle donne era la grossa pietra che chiudeva la tomba (cfr. Mc 16,3). ... |
Leggi tutto...
|
|
Articolato in tre parti, il libro si apre con un’introduzione sulla retta visione della Chiesa sul ministero della preghiera di intercessione, prosegue con un approfondimento attraverso gli scritti di padre Leonardi e si chiude infine con una raccolta di preghiere della tradizione cattolica. ... |
Leggi tutto...
|
|
Un giorno, mostrandosi alla mistica Mechtild Thaller, l’angelo Gabriele le dice: “Tu soffri con Maria, rallegrati anche con me! Mai ancora tu hai recitato la corona in onore delle sette Allegrezze di Maria. Recitala dunque! Questo rosario è una sorgente di grandi gioie spirituali per tutti quelli che lo recitano, esso dona una grandissima gioia alla Regina dei Cieli. Fanne parte anche ai tuoi amici spirituali. ... |
Leggi tutto...
|
|
Si ignora quando e come gli angeli siano esattamente stati creati, e questo non ha senza dubbio affatto importanza. Il buon senso teologico presuppone che Dio li trasse dal nulla probabilmente prima della creazione dell’universo materiale, certamente prima di quella dell’uomo e della donna, ma esegeti e teologi sono molto imbarazzati nel dare una risposta più precisa. Sant’Agostino pensa che essi furono creati allo stesso tempo della luce. ... |
Leggi tutto...
|
|
Sono attribuite a San Malachia le profezie riguardanti i papi che si dovrebbero avvicendare sul trono di Pietro prima che il mondo abbia fine. Sono 112 motti per 112 Pontefici di cui definiscono le caratteristiche. L’arcivescovo inglese, primate d’Irlanda, il cui vero nome era O’Morgair (Armagh 1094- Clerveaux 1148), autore di una vita di S. Bernardo, rinunciatario all’età di 44 anni dell’alto ufficio per ritirarsi e dedicarsi alla vita monastica, fu ... |
Leggi tutto...
|
|
Lina Fiorellini originaria di Parma nacque il 1892 e morì nel 1974. Lina aveva conosciuto Padre Pio da Pietrelcina fin dal 1919, ed era stata subito attratta dalla santità del frate del Gargano, tanto da trasferirsi appena possibile a San Giovanni Rotondo. Abitando dapprima in una baracca di fortuna, che lei chiamava “ il pollaio”, per le sue dimensioni anguste, e poi via via, con il formarsi e il crescere di un’autentica cittadella intorno al convento, in abitazioni più decorose. ... |
Leggi tutto...
|
|
Il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica edito nel 2005 sotto il pontificato di Benedetto XVI, alla domanda “Chi sono gli Angeli?” risponde al n. 60: “Gli Angeli sono creature puramente spirituali, incorporee, invisibili e immortali, esseri spirituali dotati di intelligenza e di volontà. Essi, contemplando incessantemente Dio a faccia a faccia, Lo glorificano, Lo servono e sono i suoi messaggeri nel compimento della missione di salvezza per tutti gli uomini”. ... |
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>
|
Risultati 33 - 40 di 40 |