L’editrice milanese Mimep-Docete pubblica un interessante libro di don Marcello Stanzione intitolato “Profumi divini. Respirare l’odore soave di Dio, degli angeli e dei santi.” Fin dall’antichità, gli artisti si sono ispirati al mondo della natura perché tramite essa, i suoi colori ed i suoi profumi, gli esseri umani percepivano la presenza del divino. Gli elementi naturali come le piante ed i fiori con le loro essenze flagranti, non potevano quindi rimanere esclusi da quelle che sono considerate le espressioni più elevate di cui è capace il genio umano, cioè la creazione dell’arte ed il sentimento della religione. ...
La grandezza della misericordia è incontenibile persino ad un angelo.
Santa Faustina Kowalska scrive nel suo diario: «Una volta udii queste parole: «Figlia mia, parla a tutto il mondo della Mia inconcepibile misericordia[...]. La Mia misericordia è talmente grande che nessuna mente, né umana né angelica, riuscirà a sviscerarla pur impegnandovisi per tutta l’eternità» (Q II, 699). ...
PIO XII ( 1939-1958) ha mostrato una tale confidenza ed una tale devozione verso gli angeli, che è chiamato il PASTORE ANGELICO. Riporto alcuni scritti del grande pontefice sugli angeli:
PIOXII: San Michele ed i giovani sposi
In mezzo alla folla dei santi che essa venera, la Chiesa offre ai suoi fedeli dei patroni per i loro differenti stati e le loro differenti età. ...
Ebbe una serie di visioni di Cristo, di cui non aveva mai sentito parlare, Emmanuele Segatashya, un pastorello nato nel Ruanda nel 1967 e cresciuto nel paganesimo tribale. Le visioni e le profezie – è bene sottolinearlo – risalgono agli anni che hanno preceduto la terribile guerra fratricida che ha sconvolto e devastato il paese, con lotte razziali che lo hanno devastato e che hanno portato allo sterminio tra le tribù. ...
Un'orazione per ottenere la protezione del Principe degli Angeli. "Conservate tra di noi la perfetta unione degli spiriti e dei cuori, il santo amore familiare"...
Un’indagine di alcuni anni fa rivela che su un campione nazionale di mille intervistati dai 14 anni in su, il 67,36 per cento degli italiani crede negli Angeli. Il dato scende al 59,02 per cento tra chi ha un’età compresa fra i 30 e i 60 anni e sale al 71,07 per cento fra chi ha un’età compresa fra i 14 e i 19 anni. I cattolici praticanti, quanto a credenza negli angeli (70,24) si differenziano solo lievemente dal resto della popolazione.
Dobbiamo essere particolarmente grati a papa Francesco per la lettera apostolica “Patris Corde”, riportata in appendice dal libro scritto da don Marcello Stanzione intitolato: “Appunti per una storia del culto giuseppino” ed edito dall’editrice Segno. Per tutto l’anno 2021fino all’otto dicembre, papa Francesco ha indetto un particolare anno in onore di san Giuseppe nel centocinquantesimo anniversario della sua proclamazione a patrono universale della Chiesa fatta dal beato Pio IX. ...
Mentre l’ottimismo moderno, a causa della mentalità ossessiva dell’happy end, è molto propenso a ritenere che non esistano affatto lotta, difficoltà e pericoli, la Chiesa, al contrario, ci insegna che questa vita è un combattimentoil cui campo è disseminato di rischi materiali e spirituali. Per questo, la Divina Provvidenza ha disposto che un angelo vegli su ciascuno di noi. E lo ha fatto con un tale munificenza che c’è anche un guardiano celeste per ogni città e nazione, oltre a colui che tutela la Santa Chiesa cattolica stessa l’Arcangelo San Michele. ...
"Io credo che niente è impossibile a Dio ed ogni potere è stato dato a suo Figlio, Gesù"
Chiedere aiuto al Signore Gesù per combattere le proprie paure, ansie, timori: il Signore è accanto a noi anche nelle prove più delicate. Ecco perchè lo invochiamo attraverso questa preghiera, riportata nel libro “Come si fa la preghiera di guarigione” (Edizioni Segno), a cura di Don Marcello Stanzione. ...
Ci sono incontri nella vita personale e di comunità che ci cambiano per sempre. Nel 1990 l’incontro con Gesù ci ha permesso di varcare la soglia della “Venenta”, di formare una comunità cristiana, acquistare la famosa “Casa con annesso oratorio” e di innamorarci di Maria, alla quale era dedicata la chiesa, la strada e successivamente la nostra comunità (Santa Maria della Venenta).
Una pia pratica per ringraziare l’angelo di tutte le volte che ci ha aiutato. Ci sono dei periodi più efficaci per praticarla
Nove martedì in cui pregare l’angelo custode per ringraziarlo di tutte le volte che ci ha supportato. Quante difficoltà siamo riusciti ad affrontare e superare con il suo aiuto! ...
Affrontiamo in questa meditazione le parole “Non abbiate paura!” che rivolge alle sante donne. Ricordiamo la scena: Maria di Magdala, Maria di giacomo e salomone si recano al sepolcro per imbalsamare il corpo morto di GESU’ il primo giorno della settimana. Siamo all’alba. San Marco “al levare del sole”, cioè le ultime ore della notte prima delle sei. “Il primo giorno della settimana” o “il primo giorno dopo il sabato” è un’espressione per indicare la celebrazione cristiana della domenica come “il primo” giorno della settimana, indicato come il giorno del Signore. La preoccupazione delle donne era la grossa pietra che chiudeva la tomba (cfr. Mc 16,3). ...