Un solo angelo ha assicurato l’accompagnamento spirituale della clarissa bolognese Camilla Pudenziana Zagnoni, nata nel 1592 entrata nel 1609 presso le Povere Dame Clarisse del monastero di San Bernardino, poco dopo la morte della sua sorella maggiore, di cui ella ha preso il nome religioso. Questa Pudenziana la Maggiore, deceduta all’età di venticinque anni in fama di santità, ha trascorso la sua vita sotto il tetto paterno in qualità di monaca di casa (religiosa a domicilio familiare non in un convento), poiché ella era continuamente malata. ...
Un altro grande e famosissimo domenicano devoto agli angeli fu san Vincenzo Ferreri che nacque a Valencia nel 1378. ordinato sacerdote nel 1378, quando scoppiò lo scisma d’Occidente con le due sedi pontificie di Roma e di Avignone, egli, in buona fede, si schierò con il papa illegittimo; ma fu sempre comunque pieno di zelo, predicando in varie nazioni, affinché si ristabilisse l’unità della chiesa. Il santo parlava in madrelingua castigliana, ma tutti lo comprendevano nella propria. ...
Le attività degli angeli sono state uno degli oggetti preferiti della contemplazione di san Tommasod’Aquino. Il massimo genio di tutti i tempi della teologia cattolica era talmente affascinato dal mondo angelico che i posteri lo definirono ‘Doctor Angelicus’.
Per ricompensare la dedizione del suo affezionato segretario, Fra Reginaldo da Priverno, compose il “De substantis Separatis”, che è un magnifico trattato sugli angeli dei quali tratterà spesso sia nella Somma teologica che nella Somma filosofica. Gli angeli custodi, egli scrive, ci istruiscono illuminando le nostre immagini, fortificando il lume della nostra intelligenza, portandoci ad una migliore conoscenza della realtà. Riguardo ai cori angelici san Tommaso scrive: ...
San Pio da Pietrelcina insisteva con i suoi figli spirituali sulla necessità della preghiera, dicendo loro che: “Va all’inferno chi prega poco.”
Cleonice Morcaldi un giorno gli disse; “Padre sant’Alfonso ha detto che si danna chi non prega” e il Padre le rispose: “Chi prega poco si può paragonare a chi non prega.”
A una suora che un giorno gli fece presente che le nuove costituzioni suggerivano un Pater Noster ben meditato piuttosto di tante Ave Maria, il padre rispose: “Chi prega molto si salva, chi prega poco si danna o va a rischio di dannarsi. Chi non prega non ha bisogno del diavolo che lo porti, va all’inferno con le sue gambe.” ...
Ad un insidioso problema esposto dai Sadducei, Gesù diede questa risposta: “I figli di questo secolo prendono mogli e mariti. Però quelli giudicati degni di far parte di quel secolo [venturo] nella resurrezione dei morti, non prenderanno mogli, né mariti, perché già non possono morire e sono somiglianti agli angeli ed, essendo figli della resurrezione, sono figli di Dio " (Luca 20, 34-36. Cfr. Matteo 22, 30; Marco 12, 25. Cito il testo di S. Luca perché qui si trova il termine ίσάγγελος, fondamento di tutta la dottrina patristica. Gli altri evangelisti usano: ώς αγγελος). ...
"Stiamo vivendo il tempo della seconda venuta". Secondo questo gruppo religioso, la missione terrena di Gesù è rimasta incompiuta, ed è risorto solo spiritualmente. A completarla sarebbe stato il loro fondatore, il reverendo Moon
Tra i nuovi gruppi religiosi, la setta fondata nel 1954 in Corea dal Reverendo Sun Myung Moon (1920-2012) e denominata “Chiesa dell’Unificazione”, è tra le più vivaci del mondo. Conta tre milioni di adepti. In Italia essa è conosciuta con il nome di Federazione delle Famiglie per la Pace e la Unificazione. ...
Dodici giorni dopo la celebrazione del Natale, i cristiani celebrano il 6 gennaio la solennità dell’Epifania, è molto interessante vedere come è nata e poi si è sviluppata tale festa liturgica. Le origini della festa dell’Epifania vanno cercate in Egitto. Ci sono elementi importanti da tenere presenti che ci vengono presentati dal teologo Raymond Winling nel suo testo “ Natale e il mistero dell’incarnazione” edito da Queriniana. ...
Di Jorge Facio Lince Filosofo Tomista e Teologo Presidente delle Edizioni L'Isola di Patmos
Quella di Ildegarda è stata una figura straordinaria quanto poliedrica. Nel corso della sua lunga vita si è occupata dalla filosofia alla poesia alla drammaturgia, dalla musica alla cosmologia alla erboristeria curativa. Ebbe il dono della profezia e della chiaroveggenza, fece studi sulla proprietà terapeutica delle gemme e delle pietre …
Sono tre orazioni che aiutano il nostro animo a tenere accesa ogni giorno la luce che ha generato, il 25 dicembre, la nascita di Cristo
Tre preghiere inedite da ripetere davanti al proprio presepe. Tre preghiera da recitare in queste periodo di festività davanti alla grotta di Gesù Bambino che avete allestito nella vostra casa. Con l’effetto che queste orazioni possano portare nella vostra vita la scia di luce generata il 25 dicembre con la nascita di Cristo. ...
Nel vangelo di san Matteo troviamo scritto: “Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano:“Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo”. All’udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s’informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. Gli risposero: “A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele. ...
L’intelligenza angelica è senza comune misurata con la nostra. Per conoscere, gli Angeli non hanno bisogno di quei contatti che sono indispensabili a tutti noi, ovvero i sensi. La conoscenza è presso di loro interamente di ordine spirituale. Questa natura e questa conoscenza spirituali perfette, raddoppiate dalla loro santità innata, li rende adatti, fin dall’istante della loro creazione, a conoscere la verità e ad amare il bene, con proporzioni che nessun uomo può immaginare. ...
“Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo di re Erode, ecco alcuni magi vennero da Oriente a Gerusalemme e dicevano: “Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo”. All’udirequesto, re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: “A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu Betlemme, terra di Giudea, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”. ...
Nel periodo della “Quaresima di san Michele” che va dal 19 Agosto al 29 settembre, l’editrice Segno di Udine stampa il libro “ La vera storia della Corona angelica” scritto da don Marcello Stanzione e dall’avvocato Carmine Alvino. Molti milioni di cattolici devoti all’Arcangelo san Michele e ai santi spiriti celesti recitano tra le loro devozioni agli Angeli la corona angelica. Ma qual è la sua origine storica? A questa domanda risponde ...
Margherita Cassano chiese una volta a padre Pio da Pietrelcina: “Padre mi hanno detto che la preghiera fatta in comune è più valida di quella recitata da sola secondo quanto ha detto Gesù: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt18,20). Io recito il rosario sola in casa, sola per la strada, sola sul posto del lavoro”. Ed il padre: E perché mai non reciti il rosario con il tuo angelo custode?...
“Gli Angeli mi hanno portato fino al cospetto del trono della SS. Trinità! Gli Angeli custodi che mi circondano, gli Angeli della casa dove prego e delle opere pie in cui lavoro, e soprattutto gli Angeli Assistenti allo stesso divin trono”
Don Giustino Russolillo ha sempre esortato quelli che lo avvicinavano ad unirsi ai Sette Santi Spiriti Assistenti al Trono di Dio, veri e propri Principi dei Cori Angelici. ...